Il 30 % degli italiani, secondo una statistica ISTAT, svolge attività sportiva, di cui il 10 % è regolarmente iscritto in palestra.
A crescere nell’ultimo periodo sono sicuramente le persone che si stanno costruendo una palestra fai da te in casa,
acquistando alcuni attrezzi che possono permettere di svolgere i
principali esercizi. Prendere dei manubri, una cyclette o un tapis
roulant, una sbarra per le trazioni, oppure ancora piccoli elastici,
costa molto meno di una iscrizione trimestrale in palestra e permette a
chiunque di fare sport, anche le persone che hanno poco tempo a causa
del lavoro. Inoltre, per ulteriore risparmio, è possibile sfruttare gli
oggetti che si hanno in casa per fare tanti esercizi: ad esempio è
sufficiente impilare dei libri e saltarli per un ottimo allenamento sul
fiato.
Una ulteriore tendenza che si sta sviluppando moltissimo, riguarda il running che sta prendendo sempre più piede.
Si tratta di uno sport che possono fare tutti, anche chi crede di non
avere abbastanza resistenza: basta seguire un allenamento progressivo
molto graduale, partendo anche da un solo minuto di corsa e 2 di
passeggiata veloce, per raggiungere in poche settimane dei risultati
molto interessanti e curare il proprio fitness.http://www.magazinet.it/81711/news/le-tendenze-degli-italiani-nel-fitness.html
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR
Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...
-
Il nuovo report L.E.K. Consulting e Lincoln International ci restituisce un’istantanea chiara: il fitness non è più (solo) fatica, sudore ...
-
L’ European Health & Fitness Market Report 2025 , presentato questa settimana all ’ EHFF di Colonia , conferma quello che molti nel s...
-
Il benessere aziendale e il benessere fisico dei dipendenti possono essere valutati in relazione agli obiettivi sociali dell'Agenda 20...

Nessun commento:
Posta un commento