Ogni impresa si impegna ogni giorno per orientare risorse, processi
di lavoro e tecnologie con l’obiettivo di incrementare i profitti e
stimolare la crescita ed è in un simile contesto che è nato e si è
sviluppato il marketing automation. Non è facile trovare una
definizione precisa: alcuni lo confondono con un banale piano di email
marketing, altri ritengono sia solo una costosa tecnologia per
automatizzare comunicazioni spam, altri, forse più correttamente, lo
mettono in relazione con il concetto di software-servizio.
Il marketing automation è la
tecnologia che consente alle aziende di ottimizzare, automatizzare e
misurare obiettivi di marketing e i workflow incrementando l’efficienza
operativa e la crescita dei profitti.
In generale, si parla di marketing automation ogni volta che si è in presenza di una piattaforma
sotware in grado di pianificare, gestire e ottimizzare i flussi di
lavoro per una vasta gamma di attività e comunicazioni: dall’email
marketing allo sviluppo di landing page, dal lead generation al Social
Marketing, dal lead nurturing al monitoraggio Analytics. In altre
parole, si tratta di un approccio integrato basato sull’automazione dei processi per generare, allevare e convertire i lead in clienti acquisiti: per le aziende del fitness ciò si traduce soprattutto nella gestione del ciclo di vita di un lead.
Qualcosa di decisamente più vasto e complesso rispetto ad una
piattaforma CRM perché non orientato semplicemente al tracciamento e
alla gestione di contatti né focalizzato alla mera vendita e – al tempo
stesso – qualcosa di decisamente più specifico e più funzionale in
termini di engagement rispetto all’approccio inbound marketing.
L’obiettivo principale del marketing automation è sviluppare relazioni solide tra le aziende e la propria audience di riferimento
mediante comunicazioni automatizzate in grado di incentivare il dialogo
e indurre gli utenti/lead potenziali a compiere azioni rilevanti. Non
solo: una piattaforma efficace di marketing automation deve essere in
grado di integrare le strategie di lead generation e di brand awareness
messe in atto tanto dai Social quanto dal Content Marketing. In questo
modo è possibile non solo stimolare il coinvolgimento dei clienti e dei
prospect ma anche educare il proprio mercato di riferimento rispetto alla visione aziendale e soprattutto ai prodotti e servizi offerti.
http://www.insidemarketing.it/alla-scoperta-del-marketing-automation_2911/
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR
Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...
-
Il nuovo report L.E.K. Consulting e Lincoln International ci restituisce un’istantanea chiara: il fitness non è più (solo) fatica, sudore ...
-
L’ European Health & Fitness Market Report 2025 , presentato questa settimana all ’ EHFF di Colonia , conferma quello che molti nel s...
-
Il benessere aziendale e il benessere fisico dei dipendenti possono essere valutati in relazione agli obiettivi sociali dell'Agenda 20...
Nessun commento:
Posta un commento