Il settore della salute e del fitness nel Regno Unito sta vivendo un periodo di notevole crescita, come evidenziato dall'UK Health and Fitness Market Report 2025 di UK Active, realizzato in collaborazione con 4Global, Sport England e Deloitte. Questo rapporto, pubblicato il 3 aprile 2025, fornisce un'analisi approfondita del mercato, mettendo in luce i successi, le sfide e le opportunità per il futuro.
Un mercato in espansione
Nel 2024, il fatturato complessivo del settore del fitness nel Regno Unito ha raggiunto i 5,7 miliardi di sterline, con un aumento annuo dell’8,8%. Anche la penetrazione del mercato ha raggiunto il 16,9%, uno dei tassi più alti in Europa, con 11,5 milioni di persone di età superiore ai 16 anni iscritte a una palestra o a un centro ricreativo.
Questo risultato rappresenta un incremento significativo rispetto al 14,6% del 2022 e al 16% del 2023, confermando una tendenza positiva e costante. Secondo Huw Edwards, CEO di UK Active, questo dimostra l'importanza del settore per la salute, il benessere e l'economia britannica.
Tendenze e cambiamenti generazionali
Il rapporto evidenzia come i giovani siano sempre più coinvolti nell'attività fisica, con il gruppo di età compreso tra i 16 e i 24 anni che mostra il maggior tasso di iscrizione. Anche il supporto alla salute mentale è una motivazione crescente per iscriversi in palestra, con il 76% degli iscritti che cita il benessere mentale come una delle ragioni principali per mantenere un abbonamento.
D'altro canto, ci sono ancora segmenti di popolazione difficili da coinvolgere. Circa il 60% delle persone con più di 65 anni non ha mai avuto un abbonamento in palestra, dimostrando la necessità di strategie mirate per coinvolgere questa fascia d'età.
Le sfide del settore
Nonostante i risultati positivi, permangono delle barriere significative all'accesso ai centri fitness. Tra queste, il costo rappresenta ancora l’ostacolo principale per il 68% dei non iscritti, seguito dalla percezione di inutilità (49%), mancanza di interesse (48%), disagio nell'ambiente (47%) e mancanza di fiducia (44%).
Inoltre, le persone con problemi di salute affrontano maggiori difficoltà nell'approccio al fitness. Questo rappresenta un’opportunità per integrare meglio i settori dell’assistenza sanitaria e del fitness.
Opportunità per il futuro
Il rapporto suggerisce diverse aree di miglioramento e opportunità per il settore del fitness nel Regno Unito:
Collaborazione con gli operatori sanitari: lavorare insieme per offrire programmi di gestione del peso, riabilitazione e supporto alla salute mentale.
Modelli di prezzo innovativi: esplorare nuove strategie per rendere l'accesso al fitness più inclusivo e accessibile.
Comunicare il valore sociale del fitness: mostrare come l’attività fisica contribuisca alla salute pubblica e al benessere sociale.
Creazione di spazi sociali coinvolgenti: soprattutto per attrarre la Generazione Z, che considera il fitness un elemento non negoziabile del proprio stile di vita.
Confronto con l'Italia
Se confrontiamo i dati del Regno Unito con quelli italiani, emerge un panorama piuttosto differente. In Italia, il tasso di penetrazione del fitness è più basso e l'attenzione al corporate wellness è ancora in via di sviluppo rispetto alla realtà britannica. Tuttavia, c'è un grande potenziale da esplorare, specialmente considerando l'importanza crescente del benessere mentale e della sostenibilità, due temi sempre più rilevanti anche per il mercato italiano.
Il report Digital Futures 2024 di UK Active evidenzia che il settore fitness britannico sta accelerando la trasformazione digitale, con un aumento del 4% nel punteggio medio di maturità digitale rispetto al 2023 e un forte focus su dati e insight (+5%) e transizione al cloud (68% delle organizzazioni utilizza sistemi LMS basati su cloud).
In Italia, l'integrazione digitale nel settore fitness è ancora limitata, ma l'adozione di tecnologie cloud e strategie di gestione dei dati può offrire nuove opportunità per migliorare l'efficienza operativa e la customer experience.
Le opportunità di crescita sono evidenti, ma sarà fondamentale adattarsi alle esigenze dei consumatori e alle nuove tendenze per restare competitivi.
Vuoi approfondire come sfruttare questi trend per migliorare il tuo business nel settore fitness? Continua a seguire il BeWellness Blog!
Commenti
Posta un commento