Il caso BFF Banking Group e la nuova palestra aziendale in zona CityLife, Milano
Nel cuore pulsante di Milano, tra grattacieli avveniristici e progetti di rigenerazione urbana, sorge un esempio concreto di come l’impresa moderna possa integrare il benessere dei dipendenti nella propria visione strategica. È il progetto #CasaBFF, promosso da BFF Banking Group, che ha da poco inaugurato una palestra aziendale nella prestigiosa zona #CityLife.
🧠 Perché il benessere in azienda non è (solo) un benefit
Parlare di wellness in azienda oggi significa riposizionare il ruolo delle Risorse Umane: non più solo gestori di personale, ma veri abilitatori di performance, cultura e coesione.
Secondo Harvard Business Review:
📈 I team che partecipano regolarmente a programmi di benessere vedono un aumento della produttività del 25%.
E non solo:
-
📉 L’assenteismo cala del 32% (American Journal of Health Promotion)
-
❤️ Il coinvolgimento dei dipendenti cresce del 40% in ambienti che promuovono uno stile di vita attivo e sano
🏋️ Il progetto BFF: palestra, design e visione sostenibile
All’interno della nuova sede progettata dallo studio OBR, BFF ha inserito uno spazio fitness aziendale dotato di attrezzature moderne, ambienti luminosi, e accessibile a tutti i collaboratori. Non un semplice “extra”, ma parte integrante del concept architettonico, in cui si fondono arte, natura e benessere.
Un approccio che unisce:
-
Urban wellness: portare il movimento nel contesto metropolitano
-
Inclusività e accessibilità: spazi pensati per ogni livello di fitness
-
Sostenibilità integrata: promozione di uno stile di vita sano come asset ESG
La grande copertura è caratterizzata da un campo fotovoltaico di 2.300 mq di pannelli fotovoltaici in grado di produrre 360 MWh all’anno, rendendo l’edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building) garantendo la quasi autosufficienza energetica della Banca e la certificazione ambientale LEED Platinum e WELL Gold.
Per Casa BFF è stata attivata la progettazione con modalità DFMA (Design for Manufacture and Assembly), un approccio innovativo che permette di agevolare il processo costruttivo attraverso l’assemblaggio di componenti prefabbricati, riducendo i tempi, i costi e l’impatto ambientale del cantiere.
In ottica di promuovere valori di inclusione, benessere e mobilità sostenibile, Casa BFF offrirà ai dipendenti del Gruppo la possibilità di raggiungere il posto di lavoro in bicicletta o facendo jogging, e di trovare all’arrivo adeguate facilities di accoglienza.
🎯 I vantaggi strategici per l’azienda
Incorporare il fitness nella routine lavorativa significa:
-
Ridurre i costi sanitari a lungo termine
-
Aumentare la fidelizzazione dei talenti (employee retention)
-
Migliorare il clima interno e la collaborazione nei team
🌱 Conclusioni: dalla palestra al posizionamento aziendale
Il caso BFF Banking Group mostra come il benessere possa diventare un elemento differenziante anche a livello reputazionale. In un mondo dove le aziende competono anche sulla qualità della vita che offrono ai propri dipendenti, promuovere il wellness non è solo un’opportunità: è una responsabilità.
Commenti
Posta un commento