Il PIL è un (buon) indicatore della performance delle economie mercantili, cioè di come si comportano i sistemi economici basati sullo scambio di merci attraverso il denaro. Ma non è assolutamente valido come indicatore del benessere e della prosperità, almeno per le società cosiddette sviluppate, quelle cioè nelle quali sono garantiti a tutti i minimi standard qualitativi in materia di alimentazione, salute, istruzione, protezione e sicurezza.
Per questo motivo è necessario affiancare, e non sostituire al
concetto di PIL altri concetti, altri metodi di misurazione e altri
indicatori. Il Benessere Interno Lordo è uno di questi. Il BIL è, per il
momento, solamente una bozza di indicatore che cerca di misurare la
qualità della vita dell'uomo e della comunità in cui vive. Per le
comunità in cui il PIL è basso (i cosiddetti paesi in via di sviluppo o,
in quelli sviluppati occidentali le comunità cosiddette marginali)
sicuramente un aumento del PIL comporta un aumento del BIL, ma esistono
anche fenomeni che fanno aumentare il BIL senza far aumentare il (o
addirittura comportando una riduzione del) PIL. Per le comunità con un
PIL elevato (i cosiddetti paesi sviluppati o comunque le comunità
"economicamente ricche" indipendentemente dai paesi in cui sono
presenti) invece è dimostrato che un eventuale aumento del PIL non
comporta alcuna variazione positiva del BIL e spesso comporta una
diminuzione di tale indicatore (ad esempio, si può avere un alto
prodotto interno lordo in una zona ad alto inquinamento, fattore che
abbassa il BIL).http://it.wikipedia.org/wiki/Benessere_interno_lordo
Nessun commento:
Posta un commento