La potenzialità del singolo cluber: il valore del cliente nel tempo



Fino al momento della sottoscrizione del contratto il ciclo di vita del cluber è in perdita,nei giorni di frequenza inizia a maturare una marginalità legata al concetto di super-user.
La sfida del “nuovo” marketing e del CRM richiede che i club
usino il cross-selling in maniera proattiva.
Per un Club Fitness vincente è fondamentale definire gli obiettivi di Marketing & Vendite per singolo cliente e renderli noti e condivisi con tutte le posizioni di staff che gestiscono le relazioni con il cliente (istruttori, estetiste,
medici,tdf).
Per operare in questo modo, il database aziendale non solo deve essere unificato (CRM) ma deve “arricchirsi” con sempre maggiori informazioni relative ai singoli Clienti.
La gestione delle relazioni con il cluber si basa su una logica convincente che può essere così riassunta: «Se conosci bene i tuoi clubers a uno a uno, saprai con maggior precisione che cosa offrire, quando, in che modo e a quale prezzo».
_ Gli obiettivi prioritari di un progetto di customer relationship
management sono:
. Incrementare la customer satisfaction migliorando:
– la conoscenza del cluber,
– il servizio al cluber,
– la personalizzazione del servizio.
. Incrementare ed ottimizzare le vendite:
– migliorando l'efficacia e la produttività commerciale,
–– migliorando la gestione strategica delle vendite,
– anticipando le opportunità commerciali.
Migliorare il sistema informativo:
– creando un sistema customer-oriented.http://www.lifenergy.it/dispense/

Commenti

Post popolari in questo blog

Fitness USA 2025: il futuro è già qui : non più solo una palestra ma un hub esperienziale del benessere.

Fitness europeo 2025: boom di iscritti, ricavi in crescita e fiducia alle stelle

Benessere Aziendale e Fisico: Come Contribuire agli Obiettivi Sociali dell’Agenda 2030