Secondo uno studio della
compagnia internazionale Ims Institute for Healthcare Informatics, la maggior parte delle app mediche riguarda il
benessere generale dell’individuo
(tenore di vita, consigli sull’alimentazione, fitness, controllo della
qualità del sonno, smettere di fumare…), ma aumenta anche il numero
degli strumenti finalizzati al
coretto comportamento in presenza di patologie croniche.

Tra le app mediche più interessanti ci sono quelle
applicazioni che interagiscono con un dispositivo
che può esere indossato dall’utente (wearable). Se l’Italia non è
ancora al passo con lo sviluppo di questa tecnologia, nel mercato Usa,
lo studio di IMS ha dimostrato che 1 app medica su 10 è in grado di
interconnettersi con un dispositivo o un sensore, fornendo elementi
sulle funzioni fisiologiche dei pazienti.
Dallo studio emerge che due terzi delle app mediche esistenti (e più diffuse tra la popolazione) riguardano
fitness e benessere,
mentre quasi un quarto ha la funzione di fornire assistenza nella
gestione delle patologie croniche e nell’assunzione di terapie.
http://www.nytimes.com/aponline/2015/09/17/business/ap-us-health-app-growth-study.html?ref=international&_r=0
Nessun commento:
Posta un commento