Per capire quanto il capitale investito in campagna
pubblicitarie ritorna in termini di reddito occorre conoscere il ROI:“Return on Investment” che tradotto dall’inglese
risulta come “Ritorno sull’investimento”. Viene utilizzato per indicare
l’indice che identifica la redditività del capitale investito. Si tratta di una metrica
prettamente finanziaria facile da calcolare se si sanno identificare gli
elementi che compongono il numeratore (profitto, ossia guadagno lordo
meno costo dell’investimento) e il denominatore (costo
dell’investimento). Internet risulta essere l’unico media che permette
di calcolare precisamente il ROI.
Nel caso in cui l’obiettivo fosse quello di generare traffico sul
sito web, per il calcolo del ROI l’azienda potrebbe avvalersi dei
seguenti parametri attinti dal sito o dal blog aziendale:
Traffico generato - il monitoraggio e il controllo del
traffico generato dalle fonti “referral” e individuabile tramite Google
Analytics, consente di misurare quanti visitatori confluiscono sul sito
provenienti dai social media; un incremento del traffico originato da
questi canali sarà un ottimo indicatore dell’efficacia di una campagna
di social media marketing
Lead - l’analisi del traffico generato dai canali social,
consente all’azienda di misurare quanti di questi visitatori si sono poi
trasformati in contatti
Clienti - proseguendo lungo questa linea nel calcolo del ROI,
si può misurare quanti lead (i visitatori approdati sul nostro sito dai
canali social) sono divenuti clienti. La misura dei clienti reali è un
indicatore di come le risorse investite nel social media marketing
abbiano un valore intrinseco piuttosto elevato
Tasso di conversione – se l’azienda volesse effettuare un
confronto del traffico generato dai diversi canali social previsti dal
piano di marketing digitale, per verificare quale sia quello in grado di
generare il maggior numero di lead, occorrerebbe avvalersi del valore
percentuale, che permette di valutare la bontà di uno specifico social
media rispetto agli altri canali. L’azienda ha a disposizione anche
altri parametri da utilizzare per creare la propria formula del ROI e
attinti da ciascun social media:
Penetrazione - corrisponde al numero di Follower su Twitter,
di Fan su Facebook, di membri dei Gruppi su LinkedIn acquisiti e
attribuibili alla campagna realizzata sui social. Più elevato è il loro
numero, più aumenta il bacino potenzialmente esposto ai nostri
contenuti, più cresce il numero di possibili condivisioni e, pertanto,
aumenta il ROI.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR
Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...
-
Il nuovo report L.E.K. Consulting e Lincoln International ci restituisce un’istantanea chiara: il fitness non è più (solo) fatica, sudore ...
-
L’ European Health & Fitness Market Report 2025 , presentato questa settimana all ’ EHFF di Colonia , conferma quello che molti nel s...
-
Il benessere aziendale e il benessere fisico dei dipendenti possono essere valutati in relazione agli obiettivi sociali dell'Agenda 20...

Nessun commento:
Posta un commento