Gli italiani che non si muovono sono 22,4 milioni, quelli sovrappeso od obesi 25 milioni
Una situazione davvero preoccupante è quella dei bambini, dove l’Italia, con il 42% di bambini obesi è il secondo peggior Paese nell’area OCSE dopo gli Stati Uniti. A livello europeo la posizione dell’Italia per stili di vita attivi è 24°su 28 Paesi. In compenso l’Italia ha l’età mediana più alta in Europa con un aspettativa di vita che è di 80,8 anni per gli uomini e di 85,2 per le donne. Ma Il 25% delle persone con più di 80 anni dichiara di star male o molto male, valore in crescita rispetto al 2009. Negli ultimi 30 anni la sedentarietà ha determinato un peggioramento della salute individuale causando nel nostro Paese 271mila anni cumulati di vita in buona salute persi nel solo 2019. Questo ha effetti devastanti sul sistema sanitario italiano. Si stima in 9 miliardi di Euro il costo annuo per le cure dei sedentari ed in oltre 80 milioni di euro, il risparmio di costi sanitari per lo Stato, ogni 215.000 persone che passano a stili di vita attivi. L’emergenza ...