lunedì 25 marzo 2013

la nuova fiera FIBO a Colonia

http://www.fibo.de/il_profilo_de_la_fiera_10.html
Manifestazione
FIBO 2013 - Salone leader internazionale di fitness, wellness e salute

Date
11 - 14 aprile 2013
(11 - 12 aprile: per visitatori professionisti, 13 - 14 aprile: per visitatori privati e per visitatori professionisti)

Luogo
Quartiere fieristico di Colonia
Messeplatz 1
50679 Colonia
Germania

Orari di apertura
Ogni giorno dalle ore 09.00 alle ore 18.00

venerdì 8 marzo 2013

Arriva l’anno del cliente: 6 trend di marketing per il 2013

Il 2013 sarà l’anno del cliente. I consumatori (o buyer, se in ambito B2B) hanno oggi un elevato grado di controllo nel rapporto con brand, aziende e fornitori: social media, siti web e blog consentono loro di fare ricerche, confrontare pareri e acquisire informazioni che determinano il loro comportamento d’acquisto.

L’invio di messaggi promozionali e pubblicitari generici è quindi sempre meno efficace: per catturare l’attenzione del cliente occorre un alto grado di personalizzazione basato sul comportamento individuale del singolo. Il marketing del futuro non lavora più, pertanto, su segmenti di migliaia di contatti, ma su migliaia di segmenti individuali cui fornire contenuti one-to-one, da rendere disponibili sui diversi canali.

È su questo assunto che si sviluppa 6 Key Marketing Trends for 2013 – and Tips for Succeeding in the Year of the Customer, il nuovo ebook del fornitore di tecnologie per il marketing digitale Silverpop, nell’elaborare le principali tendenze del marketing digitale che caratterizzeranno il 2013. Vediamole sinteticamente.http://www.eventreport.it/stories/Mercato/82119_arriva_lanno_del_cliente_6_trend_di_marketing_per_il_2013/

Groupon calpesta i diritti dei consumatori?

Groupon calpesta i diritti dei consumatori? Chi paga per i disservizi del sito web di coupon sconti tra i più utilizzati nel mondo? Altroconsumo, una tra le associazioni dei consumatori, ha preparato un dossier su alcuni problemi troppo frequenti tra chi utilizza Groupon. Tanto che a oggi si contano già circa 600 reclami
Per esempio un cliente, che ha acquistato un coupon per un massaggio, non è mai riuscito a fissare un appuntamento con il centro massaggi, perché sempre occupato, finché dopo mesi di tentativi ci ha rinunciato. A chi deve chiedere il rimborso del coupon? Al centro massaggi o al sito che ha venduto il coupon? Nelle condizioni contrattuali, il sito di social shopping si definisce mero intermediario tra il consumatore e il partner (in questo caso, il centro massaggi) e chiarisce che al partner spetta la titolarità del contratto e quindi scarica la responsabilità sul centro massaggi. Che dal canto suo non ha nessuna intenzione di rimborsare il coupon e rinvia il cliente al sito. A ragione. Infatti sarà il sito a doverla rimborsare.
Un altro consumatore ha comprato un coupon per una cena di tre portate. Il ristoratore lo tratta come cliente di serie B rifilandogli porzioni risicate e riduce il menu a due portate. Una prestazione inadeguata rispetto a quella pubblicizzata. A fine cena, poi, il cliente consegna il coupon al ristoratore e chiede lo scontrino, ma questi non lo fa sostenendo che deve rivolgersi al sito che gli ha venduto il coupon. Così il consumatore esce senza scontrino con il rischio di essere fermato dalla guardia di finanza e multato.
Questi sono tra gli esempi più frequenti registrati da Altroconsumo. Su queste pratiche scorrette l'associazione ha deciso di diffidare la società Groupon perché elimini le clausole vessatorie per i clienti, e oggi segnalerà l'iniziativa all’Antitrust affinché intervenga.
Ma la società replica. Ad oggi afferma di "non aver ricevuto alcuna comunicazione da Altroconsumo né da Adiconsum. Groupon", si legge in una nota, "ha potuto leggere solo in questa sede le rimostranze delle associazioni dei consumatori, rimostranze che intendiamo affrontare in un’ottica costruttiva con ciascun interlocutore al fine di migliorare sempre di più il nostro business. In ogni caso, segnaliamo che, ad oggi, non è stato aperto alcun procedimento nei nostri confronti, che siamo a completa disposizione di ogni Autorità, così come delle associazioni dei consumatori per fornire ogni dato e informazione che dimostri il nostro continuo sforzo nei confronti dei nostri clienti e dei nostri Partner commerciali".

mercoledì 4 aprile 2012


In questo numero: pillole di consulenza relative al corretto utilizzo del budget promozionale e alla sua allocazione.

martedì 22 novembre 2011

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...