lunedì 9 dicembre 2013

E-commerce, Polimi: in Italia +18%, ora vale 10 miliardi

Non c'è crisi, in Italia, per il commercio elettronico. A sostenerlo è l'Osservatorio B2C del Politecnico di Milano che nel 2013 registra una crescita del 18% e un giro di affari superiore ai 10 miliardi di euro. I web shopper sono passati in un anno da 12 a 14 milioni, il 50% degli utenti online, in crescita del 55% negli ultimi due anni.
La spesa media annua rilevata pro-capite è di 490 euro nelle assicurazioni, 280 nel turismo, 240 nell'informatica ed elettronica di consumo, 195 nell'abbigliamento, 125 nei beni alimentari, e poco più di 40 nell'editoria.
L'e-commerce si sta anche spostando su mobile: gli italiani acquistano sempre più spesso attraverso smartphone. Il mobile commerce, gli acquisti tramite smartphone via app o direttamente sul web, è infatti cresciuto del 255% negli ultimi mesi e, unitamente alle transazioni effettuate via tablet, ha conquistato quest’anno  il 12% del mercato e-commerce.
Per il Polimi questi risultati sono il frutto anche di un'attività sempre più raffinata e sofisticata di marketing dei prodotti posti in vendita e della loro immediata disponibilità per il consumatore; importanti anche la possibilità di confrontare prezzo e prestazioni rimanendo comodamente seduti in poltrona.
I commercianti del web, i cosiddetti “merchant”, si avvalgono di nuove tecniche di ricerca e di marketing che consentono loro di offrire al profilo dell’utente web più promettente il prodotto adeguato ai suoi gusti, alle sue esigenze e desideri, spesso dedotti analizzando i precedenti acquisti dei singoli o di gruppi di utenti con caratteristiche simili. L’attività d’intelligence così condotta consente di aumentare la probabilità che l’utente proceda ad un acquisto online.
“Profilare” l'utente, ovvero "prevedere le sue tendenze" grazie all'analisi statistica di dati disparati (anche acquistati da società specializzate in ricerche di mercato), è un'esigenza imprescindibile per chi opera nell'e-commerce.
"Sono dati utilissimi per comprendere il comportamento dei consumatori e per realizzare campagne promozionali di successo", comferma il professor Roberto Battiti dell’Università di Trento e ricercatore presso il laboratorio Lion Lab di matematica e statistica. "La possibilità di personalizzare i contenuti, comprendere, interpretare le navigazioni web ed essere in grado di prevedere le tendenze dei consumatori è vitale per la strategia online perché quanto più rilevante per il visitatore è la pagina in cui arriva, tanto più è probabile che la visita si converta in vendita. Questi dati, inoltre, facilitano l'approccio al cliente fedele, perché a quest’ultimo piace essere riconosciuto come cliente importante, al quale vengono offerte occasioni, proposte e trattamenti perfettamente tagliati sulle sue esigenze, e per il venditore è più facile vendere più volte allo stesso cliente che vendere a nuovi clienti".http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/24701_e-commerce-polimi-in-italia-18-ora-vale-10-miliardi.htm

lunedì 2 dicembre 2013

Come sviluppare la potenzialità di un club fitness in un contesto economico difficile



1.       innanzi tutto , in fase di vendita, spostare l’attenzione dal prezzo al valore di  quello che viene offerto,sarebbe troppo semplice e scontato cadere sul dumping. Ciò vorrebbe dire svalorizzare il servizio. Occorre invece far percepire valore con servizi accessori quali: valutazioni posturali, valutazioni della figura, programmi nutrizionali, corsi e seminari monotematici sedute individuali di personal training o a piccoli gruppi.
2.      Individuare nuovi target e quindi nuova clientela alla quale rivolgere l’attenzione segmentando nuovi canali e nuovi mercati: obesità adulta e infantile e fitness medicale.
Mentre il Ministero della Salute precisa che per finanziare la Sanità (pare, la costruzione di nuovi ospedali) non c'è ancora alcuna tassa sul cibo spazzatura, ma solo una "bozza in vista del nuovo Patto per la salute da concordare con le Regioni", nascono due domande: quanti obesi abbiamo in Italia e quanto ci costano?  L'ultimo studio 1condotto dalla Scuola Superiore Sant'anna di Pisa parla di obesi in età adulta pari al 10% della popolazione, poco meno di 5 milioni di persone. Per un costo sociale annuo di 8,3 miliardi, pari circa al 6,7% della spesa pubblica in cure mediche soprattutto per malattie cardiovascolari e diabete, ma anche per dietologi e psicologi (negli Usa il costo dell'obesità per lo Stato tocca il 9% della spesa medica complessiva, 147 miliardi di dollari).  Un prezzo che senza qualche intervento (o qualche tassa) non potrà che peggiorare: nel 2025 è previsto un tasso di obesità negli adulti che arriverà al 43%. E nel Belpaese l'aumento dell'obesità infantile segna un +2,5% ogni 5 anni. Le abitudini alimentari vanno avvicinandosi a quelle del Nord Europa, ma la stessa cosa non avviene per l'attitudine sportiva dei ragazzi. Fin qui l'obesità. Se allarghiamo il raggio a bambini e adulti in sovrappeso le cifre lievitano: già al congresso europeo sull'obesità di Ginevra del 2008 in Italia il sovrappeso riguardava il 42,4% dei maschi e il 26,6% delle femmine.


Un'altra opportunità potrebbe essere quella di sviluppare la potenzialità di questi nuovi mercati attraverso sinergie con il mondo medicale. Promuovere correttamente nel proprio bacino il concetto di “Esercizio come Medicina” attraverso una corretta pianificazione annuale di specifici eventi educativi per utenti finali, medici e docenti.
In tutto l’occidente stiamo assistendo a una esplosione dei costi sanitari (tra il 1990 e il 2030 negli Stati Uniti saranno pressoché triplicati!). I governi stanno cercando un modo per ridurre e deviare questi costi esorbitanti. Ora hanno bisogno del settore fitness che può dare un contributo fondamentale per migliorare la salute della popolazione e ridurre sensibilmente i costi sanitari. L’invecchiamento della popolazione, l’esplosione del fenomeno dell’obesità e l’aumento della sedentarietà causata dallo stile imposto dalla vita moderna stanno creando una grande opportunità:un contributo importante può essere dato dai medici di base: se su 20 medici di base, 7 riescono a convincere solo il 20% dei propri pazienti a visitare un Fitness Club per informarsi su un programma di allenamento mirato, significa avere molti tour in più, nella zona in cui operano tali medici.
 Se a questo scenario aggiungiamo anche la maggiore disponibilità di tempo e un’aumentata propensione alla spesa proveniente dalla maggiore fascia d’età che manifesta queste problematiche, cioè gli over 50, si determina un’opportunità di mercato senza precedenti nel settore del fitness che ci aiuterà ad uscire dal periodo di recessione per entrare in quella che è considerata la terza era d’oro del fitness, ovvero il fitness come prodotto di massa e non solo riservato al 9% della popolazione. 


lunedì 25 novembre 2013

come migliorare la customer experience con l’email marketing

Comincia ad interagire con i tuoi clienti tramite la newsletter
Le newsletter sono un modo economico e versatile per raggiungere i tuoi destinatari e coinvolgere nuovi potenziali clienti inviando un messaggio targetizzato. Per i retailer online le newsletter sono uno strumento efficace per catturare nuovi lead, per crescere i prospect finché non diventano clienti, per comunicare con i clienti esistenti e per posizionare la tua azienda come leader del settore.

Quando si parla di newsletter, il contenuto è l’elemento più importante. Bisogna segmentare i destinatari e targetizzare il contenuto (tutto o solo in parte) in base alle preferenze del cliente, profilo del destinatario, abitudini di acquisto ecc... Contenuto generico e messaggi non rilevanti non sono interessanti per il tuo pubblico perciò rischi che le iscrizioni calino drasticamente. Hai bisogno di buoni contenuti, che si differenzino da una newsletter all’altra poiché la varietà di contenuto ti aiuta  stimolare continuamente l’interesse del cliente. Per esempio, puoi includere un mix di trend del momento, novità del settore, trucchi e consigli, una selezione delle ultime vendite e offerte di sconto.

Ricordati di promuovere l’iscrizione alla tua newsletter dalla homepage del tuo sito web e dall’e-shop, utilizzando un banner in una posizione ben visibile o un box di iscrizione dove i nuovi utenti possano iscriversi direttamente. Rendi il più possibile semplice e chiaro il processo di iscrizione – questo ti aiuterà a generare più lead per il tuo database ed evitare che gli utenti abbandonino il processo di iscrizione perché ritenuto troppo complicato o troppo lungo.http://www.ecircle.com/it/area-risorse/consigli-degli-esperti/customer-experience-ecommerce.html

giovedì 21 novembre 2013

Verifica la soddisfazione del cliente



Ci sono due modi per fare Business:
1. Conquistare nuovi Clienti (new business)
2. Mantenere i propri Clienti ed aumentarne il “valore” (loyalty=fidelizzazione)
Sfruttare bene il proprio portafoglio Clienti costa molto meno, e quindi fa guadagnare molto di più!

Non è (purtroppo) vero che “i miei Clienti tornano da soli!”.
Ma perché spesso perdiamo i nostri Clienti?
 Perché, per i motivi più diversi, non sono soddisfatti di noi.
Ma come facciamo a scoprirlo se i Clienti non ce lo dicono?
Semplice!

  • glielo chiediamo noi: in modo chiaro, semplice, diretto
  • ascoltiamo i loro suggerimenti
  • creiamo azioni correttive e utili per il business


Il nostro Cliente è il nostro principale Ambasciatore
La Soddisfazione dei Clienti non è solo una moda o una “necessità” dettata magari dalla certificazione; è un validissimo strumento per individuare punti di forza e di debolezza dell’azienda, …ma soprattutto deve diventare un formidabile modo per fare soldi!!!

Immaginate cosa succederebbe al nostro fatturato se ogni Cliente (soddisfatto di noi) ci raccomandasse e/o portasse un nuovo Cliente?

Ma, altrettanto, cosa accadrebbe se i nostri Clienti (insoddisfatti) parlassero male di noi? Quanto potremo perdere se non sapessimo intervenire nel modo corretto?

Landing Page, il miglior alleato per un servizio newsletter profilato o per un servizio di Lead Generation.

Ogni azione Mail, ogni attività pay per click, ogni forma pubblicitaria all’interno ad esempio di un social network, deve generare click e presa interesse.
Trasferire un potenziale cliente direttamente nel vostro sito web è un grosso rischio, non dovete dargli modo di “perdere tempo” nelle varie pagine, nei vari contenuti del sito.
Un’azione scaturita da un click, è una forma di impulso allo shopping e come tale va gestito in poco tempo, prima che l’interesse sfumi e si perda l’opportunità di convertire questo contatto in un prospect.
Come fare quindi? Semplicissimo, basta sfruttare l’enorme potenzialità di una Landing Page.
La Landing Page è una semplice pagina web che racchiude tutte le informazioni che l’utente che ha sviluppato il click sulla campagna newsletter, per esempio, si aspetta di trovare. Lo scopo della Landing Page è unicamente quello di convertire un semplice click in un’azione, sia questa una telefonata, sia questa, preferibilmente, la compilazione di un form di richiesta contatto.
Non esisterebbero azioni di Lead Generation e campagne DEM di invio newsletter profilato se non si sfruttassero le potenzialità di una Landing Page.

lunedì 18 novembre 2013

Social Media Trends 2013: i fatti più importanti del 2013, gli ultimi dati

I social media rimangono importanti e lo dimostrano le cifre in continua crescita. Ecco alcuni numeri sorprendenti: ogni secondo 8000 utenti in media condividono una foto su Instagram, l'80 per cento delle condivisioni di Pinterest vengono repinnate, il 74 per cento degli uomini di marketing credono che Facebook sia importante per la loro strategia.


 L'infografica di Digital Insights raccoglie i fatti più importanti del 2013.
http://iab.blogosfere.it/2013/10/social-media-trends-2013-i-fatti-piu-importanti-del-2013-gli-ultimi-dati.html

Utilizzo di Foursquare per promuovere stili di vita e club

Ci sono tantissimi modi in cui si può usare Foursquare. E sicuramente diventano ancora più sensati, quando hanno uno scopo sociale e/o ambientale. In questa direzione, uno dei progetti di cui vale la pena parlare è sicuramente quello di Coca-Cola che ha anche sponsorizzato negli Stati Uniti un contest intitolato “America is you Park” grazie al quale gli utenti di Facebook e di Foursquare hanno potuto votare il loro parco preferito.
Il parco che avrà ottenuto il numero più alto di punti riceverà un contributo pari a $100.000; il secondo $50.000 e il terzo $25.000. Tra quelli arrivati in una posizione compresa tra la quarta e la venticinquesima, verrà estratto un parco fortunato che si gioverà di un contributo pari a $15.000.
La cosa interessante è che i voti su Foursquare vengono raccolti tramite check-in, e ogni check-in vale 100 punti. Invece, votando online tramite l’app di Facebook creata per il contest, l’utente potrà assegnare un solo punto.
La differenza così grande tra le due modalità di voto è dovuta al fatto che, avvantaggiando chi fa check-in, si incoraggiano le persone a recarsi in un parco, ad essere fisicamente lì e a fare qualche attività. Sul sito del contest ci sono anche consigli utili su come passare una giornata facendo esercizi fisici all’aperto.
 Pure il mondo del fitness può realizzare tramite Foursquare concorso con l’assegnazione di premi ad estrazione tra tutte le persone che si registrano sul sito del club, collegano il loro account e faranno check-in presso il centro. Per l’estrazione vengono contati un check-in al giorno;chi fa più check in vince.
un’iniziativa marketing, anche se non ha nessun riferimento sociale o ambientale. Si tratta di un

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...