Arriva il decreto per ridurre l'Irpef nel 2014. Lo sconto sarà di 640 euro, 80 euro al
mese fino a dicembre, per i contribuenti con reddito fino a 24.000 euro.
Esclusi gli incapienti (chi non paga Irpef perche' le detrazioni
superano il dovuto). Da 24.000 a 26.000 euro il bonus decresce fino a
zero.
Un semplice nome per indicare una buona applicazione dedicata a tutti
gli sportivi… e non. “Moves” è stata pubblicata su App Store da ProtoGeo
e consente di tenere traccia delle proprie attività sportive
quotidiane. Non è stata pensata solo per gli atleti, ma potranno
utilizzarla anche coloro che desiderano semplicemente conoscere i vari
spostamenti effettuati durante la giornata, come la spesa, il tratto in
bici per andare a scuola oppure a lavoro, una breve passeggiata
rilassante sul lungomare, ecc. L’app terrà traccia di tutti i vostri
spostamenti.
Da ProtoGeo arriva su App Store una bella (anche graficamente)
applicazione dedicata a tutti coloro che desiderano tenere traccia dei
propri spostamenti quotidiani. Non solo per sportivi che amano curare il
proprio corpo mantenendosi in forma, ma per tutti gli utenti che
desiderano conoscere e tenere traccia dei minuti spesi per camminare,
per andare in bici e tanto altro.
Anche durante la vita quotidiana si è spesso in movimento. Molte
persone vanno a lavoro in bici, alcuni camminano fino a scuola, poi si
va a fare la spesa al supermercato, altri invece si allenano facendo jogging
e così via. Se desiderata registrare e tenere traccia di tutti i vostri
movimenti, allora oggi vogliamo segnalarvi un’interessante app gratuita
denominata semplicemente Moves.http://www.iphoneitalia.com/moves-tiene-traccia-delle-tue-attivita-fisiche-giornaliere-453715.html
Spafinder, l'associazione che raccoglie oltre 20.000
centri benessere nel mondo, ci propone una Top Ten di tendenze,
dedicate in primo luogo agli operatori del settore, ma indicativa anche
per il mercato dei consumatori, con i nuovi trend legati al mondo del
benessere e del fitness. Il turismo del wellness copre una fetta di
mercato pari a 439 miliardi di dollari, il 14% di tutto il comparto e si
annuncia come un mercato in crescita di quasi il 10% all’anno.
1 – LE PREFERENZE DEI VIAGGIATORI -
Gli analisti Spafinder sottolineano che l’85% dei viaggiatori apprezza
particolarmente il fatto che l'albergo in cui soggiornano offrano
un’alimentazione sana; l’82% è in cerca di Spa e trattamenti estetici e
rilassanti; il 73% cerca palestre e centri fitness e il 54% programmi
specifici per il sonno e il riposo. 2 – I WELLNESS HOTEL
– Il successo degli hotel del benessere è già una realtà consolidata.
Tra i servizi più innovativi proposti da questo genere di strutture ci
sono i tapis roulant in camera, l'acqua-yoga e l'ashanta yoga con i
delfini, proposti soprattutto in alcune strutture statunitensi. Alcuni
alberghi di Tokyo, invece offrono la consulenza di nutrizionisti e
addirittura snack in grado di conciliare il sonno; in Thailandia,
invece, si scivola nelle braccia di Morfeo grazie a rituali
tradizionali, riflessologia e massaggi con pietre calde. 3 - WIRED WELLNESS, IL BENESSERE IN RETE: oltre alle
innumerevoli possibilità offerte dal Web, con classi virtuali, personal
trainer e programmi super personalizzati per chi ama vivere sempre
connesso, entro il 2017 aumenterà la vendita dei dispositivi
elettronici da indossare che supportano l’attività fisica. Un esempio?
Dopo la maglietta che controlla la frequenza cardiaca, ecco arrivare i
calzini muniti di sensori che calcolano la disidratazione e l’appoggio
del piede per migliorare la corsa. 4 - UN TUFFO NELLE CALDE ACQUE TERMALI: l’esperienza
termale si conferma come fonte privilegiata di benefici per il corpo.
Esistono sorgenti di acqua calda in ogni continente, ma il Giappone è la
meta preferita, con 120 milioni di visitatori e oltre 3000 sorgenti. 5 - STACCARSI DAL MONDO: IL BENESSERE SENZA GRAVITÀ. Sono
numerose le tecniche che promettono di lasciare a terra, insieme al
peso del corpo, anche quello dello stress: ai primi posti troviamo lo
yoga aereo, i tapis roulant antigravità e le piscine con acqua ad
elevata salinità per galleggiare senza la minima fatica. 6 - IL FITNESS AGGRESSIVO: per
chi teme di annoiarsi in Spa e preferisce le attività fisiche molto
intense ci sono i programmi di allenamento "estremo" ispirati agli
addestramenti para-militari fatti di corse nel fango, boxing e percorsi
di guerra. In alternativa ci sono le sessioni molto intensive di danza. 7 - UNA BELLEZZA TUTTA AL NATURALE: la
ricerca cosmetica sta studiando il modo per eliminare i prodotti troppo
artificiali e sfruttare le proprietà delle sostanze biologiche e
naturali. Dal 2012 la vendita dei prodotti di bellezza naturali è
aumentata nel mondo del 15% e negli ultimi anni si è registrata una
ripresa dei trattamenti mini-invasivi in medicina estetica: meglio un
ciclo di agopuntura rispetto al bisturi del chirurgo plastico. 8 - PROFUMI TERAPEUTICI:
grandi consensi sono registrati a favore dell'aromaterapia, il metodo
curativo che sfrutta le virtù degli oli essenziali. Aromi e profumi
vengono usati per ottenere rilassamento e distensione, per migliorare
l’umore e rendere più completo il benessere di massaggi, bagni profumati
e maschere tutte al naturale. 9 - UNA SPA DIETRO L’ANGOLO: negli
ultimi anni, ai viaggi lunghi e stressanti si preferiscono mete vicine e
raggiungibili con un breve tragitto in automobile. Nei pressi delle
grandi metropoli, come New York e Pechino, sono stati costruiti
nuovissimi centri benessere che offrono una pausa relax alla distanza di
una gita fuori porta. 10 - LA SPA TERAPEUTICA:
non bisogna dimenticare infine le particolari necessità di chi è affetto
da una patologia, deve seguire un programma di riabilitazione o ha
bisogno di riprendersi dopo un problema di salute. Per loro sono nate
strutture di residenza assistita che offrono terapie olistiche,
meditazione e massaggi di supporto alle cure.http://www.tgcom24.mediaset.it/perlei/2014/notizia/spa-e-fitness-le-tendenze-per-il-relax_2031725.shtml
Esistono tecnologie e materiali, anche da
indossare, che creano energia. Si chiamano wearable technology.
E se si
usassero queste tecnologie per una nuova idea di architettura per
edifici per lo sport che hanno la capacità di creare energia? E se
queste innovazioni dessero ulteriori elementi di interesse per nuove
candidature olimpiche?
Eccomi qui, seduto nuovamente davanti
allo schermo, ma con i piedi doloranti per una lunga corsa al parco.
Sicuramente la ragione del fastidio è imputabile a varie cause; una
postura scorretta, un’andatura non adeguata alle mie condizioni fisiche,
scarpe vecchie o sbagliate, un appoggio del piede non ottimale e avanti
di questo passo (!).
Così mi chiedo: non esiste niente per sapere la ragione di questo fastidio?
Inizio così una ricerca sulle più moderne tecnologie in campo sportivo, applicate ad accessori e vestiti.
Ed eccoli, spuntano così come d’incanto “loro”… i calzini intelligenti!
1. Tutto nasce da una startup italiana chiamata Heapsylon,
di base a Seattle, che ha inventato dei sensori da collegare ad uno
speciale calzino. Tramite Bluetooth i sensori comunicano con lo
smartphone, mandando i dati soliti delle app per runners, ma soprattutto informazioni inerenti all’appoggio e allo sforzo del piede e i relativi suggerimenti per correggere postura e andatura, per migliorare la corsa ed evitare infortuni.
Il mercato dele wearable technology, è in rapidissima espansione. Molti
colossi come Nike, Google, Apple, Garmin, sono alla ricerca di nuovi
brevetti per guadagnarsi un’ampia fetta di mercato. La Reebok per
esempio ha sviluppato il sistema Reebok Checklite, in grado di misurare
l’entità del danno subito dall’atleta in seguito ad un contatto duro,
cosa che accade spessissimo negli sport da combattimento o nel football.
Finora però i principali prodotti in questo settore sono rappresentati da bracciali, orologi, occhiali e non da indumenti. I calzini Sensoria di Heapsylon, sembrano invece normali calze sportive, ma quello che cambia è il materiale,
che pur rimanendo lavabile è adesso in grado di trasmettere
informazioni, mediante il circuito dentro gli stessi materiali tessili e
una speciale lavorazione chimica.
Come saremo in forma e sani in Europa nel 2025? Come può essere il regolare esercizio fisico incoraggiato e promosso efficacemente?Quale sarà il ruolo delle nuove tecnologie e offerte dal settore fitness e nuove iniziative da sistemi sanitari e politici?Con il motto "L'Europa attiva 2025", il 1st European Health Fitness Forum sarà l'apertura di FIBO 2014 dove ci sarà uno sguardo verso il futuro. Uno degli argomenti all'ordine del giorno
è la presentazione del "Piano per la Crescita / Active Europe 2025 ", studio che descrive, le tendenze relative alla salute ed economici demografici in Europa e guarda il ruolo del fitness nella lotta contro gli enormi problemi di salute in Europa .L'obiettivo del Piano per la crescita è quello di aumentare il numero di utenti dei centri wellness dal presente livello di circa 44 a 80 milioni entro il 2025. Gli organizzatori del 1st European Health & Fitness Forum che si terrà a Colonia il 2 aprile2014 sono FIBO, il principale Fiera internazionale Fitness, Benessere e salute, e EHFA, l'Associazione europea Health & Fitness. http://www.reedexpo.com/fr/Press-Releases/2014-Press-Releases/From-fitness-to-health-FIBO-shows-trends-of-the-future/
Technogym punta in grande all'Expo di Milano: si mette in mostra all'ingresso
„
Technogym è “Official Wellness Partner” di Expo di Milano 2015. L’azienda italiana leader mondiale nel wellness e fornitore
ufficiale delle ultime 5 edizioni delle Olimpiadi svilupperà
all’interno dell’Esposizione Universale di Milano un percorso tematico
dedicato all’attività fisica, ai sani stili di vita ed alla salute.
La
relazione fra alimentazione ed esercizio fisico, o meglio l’equilibrio
fra l’energia immessa nel corpo attraverso il cibo e l’energia consumata
attraverso l’esercizio sarà il tema centrale del progetto di Technogym
per l’Expo. Attraverso l’integrazione di attrezzi fitness, apps,
dispositivi “wearable”, tecnologie audio-visive, programmi wellness,
Technogym metterà a disposizione dei visitatori modalità di movimento e
di esercizio fisico fruibili nei luoghi della vita quotidiana: a casa,
al lavoro, a scuola, in ospedale, in viaggio, in palestra ed all’aperto. All’ingresso
principale, Technogym allestirà un’area di attivazione in cui i
visitatori potranno esplorare la palestra del futuro, un vero e proprio
hub dello stile di vita connesso ai luoghi in cui le persone svolgono le
proprie attività quotidiane, che saranno rappresentati attraverso 9
isole interattive lungo il decumano, la via principale del sito
espositivo. In linea con il “Wellness on the go” – la visione
di Technogym per rendere il wellness disponibile a tutti, in ogni
momento della giornata ed in ogni luogo – verranno messe a disposizione
dei visitatori soluzioni wellness accessibili da tutti nei luoghi della
vita quotidiana con l’obiettivo di promuovere movimento in tutto l’arco
della giornata e non solo nelle poche ore settimanali dedicate allo
sport.
In uno scenario mondiale in cui le malattie cardiovascolari
– causate esclusivamente dai cattivi stili di vita - sono tra le
principali cause di morte, corretta alimentazione ed attività fisica
rappresentano un binomio imprescindibile per garantire un sviluppo
sostenibile nel medio e lungo termine. A tal proposito Technogym ha
messo a punto in Romagna l’esperienza Wellness Valley, un laboratorio
per creare un ecosistema del wellness e fare leva, coinvolgendo tutti
gli attori del territorio, sulla qualità della vita come opportunità
sociale ed economica per il territorio.
“Siamo orgogliosi di
contribuire con le nostre tecnologie, i nostri contenuti scientifici e
con la nostra esperienza Wellness Valley al progetto EXPO 2015, una
occasione unica per promuovere il sistema MADE in ITALY nel mondo” –
dichiara Nerio Alessandri, Presidente e Fondatore di Technogym, ed
aggiunge – “Il Wellness rappresenta oggi un grande trend
internazionale, sia i Governi sia le aziende si dimostrano sempre più
attenti a politiche che mettono a centro l’educazione alla salute.
L’Italia ha tutte le carte in regola per cavalcare da protagonista
questo trend mettendo a sistema le proprie eccellenze nell’ambito
dell’alimentazione, della tecnologia, del design, del turismo e della
cultura”.
“Con Technogym
entra a far parte dell’Esposizione Universale un player di prim’ordine
nel campo del benessere – ha spiegato Giuseppe Sala, Amministratore
Delegato di Expo 2015 S.p.a. - Sappiamo bene che per seguire corretti
stili di vita non è sufficiente mangiare in modo sano. È necessario
anche praticare attività sportiva e fisica, in altre parole bisogna
prendersi cura di sé. Con il tema “Nutrire il Pianeta, Energia per la
Vita’, Expo Milano 2015 ha fatto suo l’impegno a promuovere buone
abitudini e comportamenti virtuosi. Le isole wellness che Technogym
progetterà per il sito espositivo sono pensate per offrire ai visitatori
un momento di svago e di ritrovo in cui scoprire le soluzioni più
evolute per tenersi in forma, proponendo insieme all’esercizio
quotidiano piccoli suggerimenti pratici. Se è vero che la sfida
dell’Esposizione Universale è quella di contribuire a migliorare la
qualità di vita del maggior numero possibile di persone, allora wellness
e fitness sono le vie maestre da percorrere”. “
Nel 2005, per il marketing, è nato il termine di "primo momento della verità" detto anche FMOT (First Moment of Truth). La frase è stata coniata da Procter & Gamble e si riferisce a quel momento in cui l’acquirente identifica il prodotto sullo scaffale decidendo se acquistarlo o meno.
Secondo il modello tradizionale di marketing si crea il bisogno, ad
esempio, con un annuncio pubblicitario spingendo i consumatori,
attraverso uno stimolo, al "primo momento della verità". Ad esempio,
dopo la visione di uno spot in televisione su una nuova automobile il
consumatore è spinto a recarsi in una concessionaria per vedere il
prodotto di persona e decidere se comprarla o meno. Dopo l’acquisto
entra in gioco quello che viene denominato il "secondo momento della
verità" o SMOT, che riguarda l’esperienza del consumatore quando usa il prodotto una volta portato a casa.
Il grado di soddisfazione del cliente condiziona gli acquisti futuri.
Nell’esempio precedente, lo SMOT è quel periodo di tempo successivo
all’acquisto in cui il consumatore utilizza l'oggetto fino a testare il
suo grado di soddisfazione che gli farà decidere se ripetere o meno gli
acquisti di quella marca o in quel dato negozio. Questo modello
costituito da 3 fasi principali è stato e viene tutt’ora utilizzato per
molte strategie di marketing. Google ha voluto, però, capire
se questo schema, dopo la grande diffusione di internet, fosse valido
al 100% e in particolare cosa spingesse i consumatori, una volta
ricevuto lo stimolo, a passare al momento decisionale d’acquisto.
Nel 2011, dopo una ricerca effettuata su 5000 consumatori, Google ha introdotto il concetto di ZMOT ovvero il “momento zero della verità” che si posiziona a cavallo tra la ricezione dello stimolo e il “primo momento della verità” (FMOT).
Ora, possiamo definire meglio il "momento zero" identificandolo come
quell’intervallo di tempo, contestualizzato principalmente in ambiente
web, in cui il consumatore, dopo aver ricevuto uno stimolo che può
essere interno o esterno, effettua delle ricerche, raccogliendo delle
informazioni sui prodotti (e/o sui venditori), con il fine di migliorare
la propria soddisfazione nella fase di acquisto e successiva. Il web è
il canale principale per il ZMOT e i motori di ricerca sono il primo
strumento utilizzato per poi soffermarsi sulla lettura dei feedback e su
fonti come blog-post , forum, social-network , social-video, visitando
siti specializzati , siti di confronto e comparatori di prezzi.
Di conseguenza, spesso, stimolo e momento zero sono molto vicini,
basti pensare ad un consumatore sul divano che guarda la tv con in mano
un tablet, la visione di uno spot pubblicitario può portare
immediatamente al ZMOT attraverso il suo dispositivo mobile. La multicanalità è diventata una potente risorsa per estendere le nostre attività ed in particolare per lo shopping, l'utilizzo di più dispositivi per compiere ricerche ed effettuare acquisti sta diventando parte integrante della nostra vita.http://www.creazioneecommerce.it/blog/momento-zero.html