martedì 15 dicembre 2015

Attrarre potenziali clienti attraverso l'inbound fitness: primo passo Attirare l'attenzione



L' Inbound Marketing è il modo più semplice per ottenere con successo nuovi clienti attraverso l'interazione on-line.
primo step : Attirare l'attenzione

Prima di tutto, è necessario per attrarre nuovi potenziali clienti. È possibile farlo attraverso la condivisione di contenuti pertinenti di quialche utilità. Stai cercando un tipo specifico di traffico che porta al tuo sito. Trasformare queste persone in lead e clienti finalmente felici è l'obiettivo finale.

Ci sono diversi approcci che si possono adottare al fine di attirare gli utenti giusti al tuo sito di un centro fitness:

    Molti potenziali clienti faranno una ricerca su Google per trovare la palestra più vicina prima di poterla visitareo. Ilvostro sito web sarà la vostra prima impressione e dire molto su come verrai percepito. Mantenere il sito aggiornato con le informazioni oltre ad essere facile da usare e facile da navigare è cruciale. Inoltre, assicurarsi di avere immagini pubblicate per dimostrare le tue strutture.
    La creazione di una pagina di Facebook è assolutamente essenziale per il centro fitness. Questo è un modo per mantenere i vostri soci aggiornati con gli ultimi aggiornamenti, le lezioni in  palestra, di informazione e di formazione più. Facebook permette una maggiore interazione tra il personale e i socii.
   Utilizzare contenuti di valore nel sito web per attrarre e parlare con gli acquirenti ideali è assolutamente necessario. È consigliabile riempire il vostro sito web con contenuti utili che invoglino i consumatori a visitare le vostre pagine. Consigli di fitness settimanali sono un ottimo modo per mantenere il vostro sito web fresco e interessante. Essi possono dimostrare nuovi esercizi, consigli nutrizionali, obiettivi  attraverso articoli e video.


lunedì 7 dicembre 2015

Nel tuo budget 2016 non può mancare il VirtualFitness


Un centro di ricavo per il 2016 :Il Virtual Fitness
 
Un trend che sta crescendo velocemente nel settore del fitness è il cosidetto fitness virtuale, attraverso l'utilizzo di lezioni con istruttori non fisicamente presenti.
Questa rappresenta una grossa opportunità in termini di centro di ricavo.
A tal proposito esiste una interessante infografica che suppporta questa tesi:
http://wexervirtual.com/infographic-why-wexer-should-be-in-your-budget-for-2016/

Chi utlizza il fitness virtuale combina le lezioni anche con quelle live con il trainer in sede e aumenta la produttività del centro con offerte più adattabili alle esigenze dei clienti.
Ma soprattutto diventa un grande strumento di aggregazione e fidelizzazione, genrando maggior engagement fra i soci e più refernze all'esterno.
Interessante a questo proposito un'intervista apparsa sull'ultimo numero di CBI Ihrsa a Rasmus Ingerslev fondatore di Wexer virtual.

http://pubs.ihrsa.org/CBI/December2015/files/44.html



venerdì 4 dicembre 2015

L’IMPORTANZA DELLA REGISTRAZIONE EUROPEA PER I PERSONAL TRAINER :EREPS



L’IMPORTANZA DELLA REGISTRAZIONE
EUROPEA PER I PERSONAL TRAINER
Il settore del fitness europeo serve più di 46 milioni di
consumatori, genera 25,2 miliardi di euro di fatturato ed impiega
400.000 persone con 46.500 strutture. Questi numeri sono
impressionanti ed il settore ha un notevole potere di mercato
essendo in grado di formulare i propri interessi politici con
un’unica forte voce.

EuropeActive, in precedenza nota come l’European Health & Fitness Association
(EHFA), è stata fondata nel 2001 ed è l’istituzione guida che rappresenta il settore del
fitness europeo. L’organizzazione è inoltre un ente che stabilisce degli standard per
garantire la massima qualità nell’allenamento del cliente attraverso il proprio Standards
Council. E’ stata formulata una gamma diversificata di livelli professionali dal European
Qualification Framework (EQF) in cui EuropeActive ha inciso significativamente. L’EQF è
basato su una decisione politica dell’Unione Europea e probabilmente costituirà il gold
standard in Europa.
Le Associazioni di certificazione (come ad esempio ISSA Europe) così come i
loro CFT possono trarre grandi vantaggi da EuropeActive perché accedono ad un
sistema di accreditamento validato dagli European standards. Questo percorso è
stato implementato come risposta ai principi stabiliti nella Dichiarazione Europea di
Copenhagen per la valutazione delle scuole di formazione professionale.
Ma come può una Associazione Certificatrice ottenere il riconoscimento? Dopo aver
ricevuto la richiesta, l’EuropeActive Accreditation Unit (EAU) valuta la struttura, i
contenuti didattici, i risultati degli esami e si assicura che gli studenti, al termine del
percorso formativo, possano dimostrare la capacità e le competenze richieste dagli
standard di EuropeActive. In seguito, le organizzazioni sono autorizzate ad utilizzare
gli standard EuropeActive e il loro logo approvato. Una volta che la certificazione
viene rilasciata i diplomati possono registrarsi nell’albo European Register of Exercise
Professionals (EREPS). EREPS è un ente indipendente per la registrazione di tutti
gli istruttori, gli allenatori e gli insegnanti che lavorano in tutta Europa nel settore
dell’allenamento e del fitness e vengono inseriti in un database centrale.
 Il registro degli operatori è la vera chiave per rinforzare la posizione di personal trainer
 poiché la registrazione EREPS rende la certificazione valida in tutta Europa.
I membri devono anche accettare e rispettare il Codice della Pratica Etica che definisce i
diritti, le responsabilità e i principi dell’essere un professionista dell’allenamento. Inoltre,
EREPS supporta le Associazioni certificatrici fornendo linee guida per l’aggiornamento
continuo e per sviluppare la loro operatività. Assumere collaboratori certificati EREPS
aiuta il miglioramento del proprio business grazie alla qualità certificata. EuropeActive
ha recentemente firmato un Memorandum of Understanding and Trust con cinque dei
maggiori enti certificatori.
Informazioni circa il tema dell’accreditamento per gli erogatori di istruzione si possono
trovare al seguente sito webhttp://www.ehfa-standards.eu/accreditation
Informazioni sulla registrazione EREPS si possono trovare presso; http://www.ereps.eu.com/
 

mercoledì 2 dicembre 2015

La nuova tendenza nel fitness unisce la corsa al trekking: trek & run

Trekking o running ? Entrambi
Sono le azioni più naturali che si possano compiere: eppure camminare e correre restano le attività preferite tra chi vuole mantenersi in forma, soprattutto dalle celebrities. Basta scorrere la bacheca di Instagram per vedere le immagini di attrici e modelle in tenuta da runner con cuffie per la musica alle orecchie. Per praticarle, comunque, nel migliore dei modi servono le attrezzatture giuste (scarpe traspiranti e ammortizzate, abbigliamento leggero e impermeabile, app per verificare le prestazioni, eccetera).

Una fra le app più complete e apprezzate dagli utenti è RunKeeper. RunKeeper rappresenta un personal trainer virtuale e su misura, capace di tenere traccia di tutte le nostre attività (corsa, trekking, canottaggio, sci, etc…).
Il programma di allenamento, molto completo e personalizzabile, consente alla nostra app di diventare un autentico “coach” che ci guiderà lungo tutte le fasi dell’allenamento.

Che si tratti di esercizi quotidiani o di un percorso di più mesi per la preparazione di una maratona, RunKeeper può essere impostato in base a determinati obiettivi, al raggiungimento dei quali verranno sbloccati quelli successivi. Le funzioni non mancano: gli allenamenti possono essere corredati da foto e commenti, per tenere traccia di tutte le sessioni in modo pratico e dettagliato
 La nuova tendenza unisce la corsa al trekking: trek & run è il nuovo modo di allenarsi in mezzo alla natura. Niente più parchi o marciapiedi di città ma sentieri nel bosco. La nuova destinazione sarà anche più scomoda da raggiungere ma promette di farci respirare aria pulita e rigenerare la mente.

http://trekandrun.com/
https://runkeeper.com/

lunedì 30 novembre 2015

Urban Fitness, un nuovo modo di mantenersi in forma

Arrivato in Italia da poco, l'Urban Fitness sta iniziando a trovare consensi e diffusione in diverse palestre e strutture sportive.
La chiave primaria del successo di questa nuova specialità è il poco tempo da far combaciare con la necessità e la voglia di mantenersi in forma e non consta di nuovi esercizi ma di un approccio tecnologico al controllo dell'attività muscolare e cardiaca tramite strumentazione specifica.

Il METODO Urban Fitness EMS  è un modo innovativo di concepire l’allenamento in palestra. In 20 minuti di lavoro è come fare 4 ore di palestra.
E’ una tecnica che si basa sull’utilizzo di un dispositivo tecnologico la cui funzione è stimolare più di 300 muscoli in modo indotto attraverso elettrodi controllati da uno specifico software informatico. Tutti i vari programmi di allenamento sono scelti e supervisionati dagli Urban Fitness Personal Trainers, Laureati in Scienze Motorie formati e qualificati sulla tecnologia EMS per garantire il massimo risultato sui clienti di ogni singolo centro.
Si basa, quindi, su un protocollo di esercizi fisici che unisce la qualità dell’attività fisica con la funzionalità e l’efficacia della nuova tecnologia EMS (Electrical Muscle Stimolation).
Se si ha semplicemente bisogno di tonificare e rassodare, non serve un'alta frequenza di sedute ma sono sufficienti una o due volte a settimana; se invece si vuole andare a sviluppare la muscolatura è necessario intensificare gli allenamenti: minimo due sino a quattro settimanali. Già dopo un mese si hanno effetti visibili su gambe, glutei e addome, lentamente si arriva anche ad ottenere una completa tonificazione di tutto il corpo, schiena e braccia incluse.

Urban Fitness è il franchising del futuro e si rivolge a:
  • Imprenditori anche senza esperienza nel settore
  • Personal Trainers
  • Manager interessati all’Autoimpiego
  • Titolari di centri fitness e/o operatori del settore
  • Imprenditori nel settore benessere (centri estetici/spa)
  • Farmacisti e/o Medici (es. fisioterapisti, dietisti)
 Dati statistici ufficiali segnalano che sono circa 40 milioni gli italiani che praticano più o meno Regolarmente l’attività sportiva e quasi 11 milioni quelli che spendono o si dichiarano pronti a spendere fino a 1.200 euro all’anno per prodotti e servizi per il proprio benessere fisico. Si parla di almeno 15.000.000 di persone che nel nostro paese soffrono di mal di schiena.
Inoltre, i problemi di sovrappeso e obesità stanno seguendo una linea crescente colpendo circa il 45% della fascia maggiorenne. Tutto ciò garantisce un mercato potenziale, attuale e prospettico, di assoluta rilevanza.
http://www.infofranchising.it/urban-fitness-franchising/

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...