Il nuovo report L.E.K. Consulting e Lincoln International ci restituisce un’istantanea chiara: il fitness non è più (solo) fatica, sudore e bilancieri. È un ecosistema complesso in cui si intrecciano salute mentale, tecnologia, recupero, nutrizione e… investimenti. Vediamo insieme i punti chiave che stanno cambiando le regole del gioco. 💪 Il ritorno della forza (ma questa volta in massa) Lo strength training domina la scena. Palestre grandi e piccole stanno riorganizzando gli spazi: più bilancieri, meno tapis roulant. A trainare questa tendenza? Donne e giovani , in particolare Gen Z e Millennials, sempre più consapevoli del valore della forza muscolare per longevità, postura e metabolismo. Un dato? La partecipazione a corsi di pesi è ai massimi storici. 🌿 Benessere olistico: l’era della palestra multisensoriale Il cliente oggi non cerca più “un posto dove allenarsi”, ma un luogo che lo faccia stare bene a 360° . Per questo stanno nascendo veri e propri ...
L’ European Health & Fitness Market Report 2025 , presentato questa settimana all ’ EHFF di Colonia , conferma quello che molti nel settore già intuivano: il fitness europeo è in pieno boom . 🚀 I numeri che contano: Iscritti totali : 71,6 milioni (+3,9 milioni vs 2023) Ricavi : 36 miliardi di € (+10%) Numero club : 64.000 (+2%) Tasso di penetrazione : 8,9% sulla popolazione totale (+0,5%) 10,6% sugli over 15 (vs 10,1% nel 2023) 🇪🇸 Crescite forti nei grandi mercati: Spagna : +8,7% iscritti / +11,1% ricavi UK : +6,1% iscritti / +11,8% ricavi Germania : +3,6% iscritti / +7% ricavi 🧠 I trend chiave emersi 1. 📈 Fiducia nel settore alle stelle L’ 80% degli operatori europei valuta la propria situazione attuale come “buona” → +20% rispetto a gennaio 2023. 2. 🧬 Il fitness è sempre più benessere Chi si allena regolarmente ha un benessere fisico ed emotivo superiore del 30% rispetto a chi non lo fa. Boom di interesse da parte di...
Il benessere aziendale e il benessere fisico dei dipendenti possono essere valutati in relazione agli obiettivi sociali dell'Agenda 2030 attraverso misure specifiche che considerano sia la salute fisica che il benessere complessivo dei lavoratori. Ecco come questi due aspetti si intrecciano con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG): 1. SDG 3: Salute e Benessere Indicatori di salute fisica : Monitorare la frequenza dell'attività fisica, l'adozione di programmi di fitness aziendale e la riduzione di problemi legati a stili di vita sedentari, come obesità o stress. Iniziative aziendali : Programmi di wellness come abbonamenti alle palestre, corsi di yoga o mindfulness, sessioni di ergonomia per prevenire problemi posturali. Valutazione dell'impatto : Misurare l’efficacia di queste iniziative attraverso sondaggi sulla soddisfazione, dati di partecipazione e riduzione dei giorni di malattia. 2. SDG 8: Lavoro Dignitoso e Crescita...
Commenti
Posta un commento