Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta benessere aziendale

AI e corporate wellness: come l’intelligenza artificiale supporta il benessere dei dipendenti

Immagine
  Negli ultimi anni il corporate wellness è passato dall’essere un “benefit accessorio” a un vero e proprio pilastro della strategia aziendale . Le imprese che investono nel benessere fisico e mentale dei collaboratori vedono crescere produttività, engagement e attrattività come datore di lavoro. Ma oggi, a rendere questo scenario ancora più interessante, c’è un nuovo alleato: l’intelligenza artificiale . L’AI non è solo sinonimo di automazione o di chatbot: sta diventando uno strumento concreto per personalizzare i percorsi di benessere , monitorare indicatori di salute e migliorare l’esperienza complessiva dei dipendenti. Vediamo come.       AI e monitoraggio del benessere La prima grande rivoluzione portata dall’intelligenza artificiale nel corporate wellness è la raccolta e interpretazione dei dati biometrici . Wearable come smartwatch e braccialetti fitness permettono di monitorare parametri chiave: battito cardiaco, qualità del sonno, livelli di stress. Ques...

Perché il benessere aziendale è la chiave per un futuro sostenibile: riflessioni e prospettive

Immagine
  La sostenibilità è ormai al centro delle strategie aziendali … e rappresenta una priorità per le organizzazioni che vogliono prosperare in un mondo sempre più attento all'impatto sociale e ambientale. Allo stesso tempo, il benessere dei dipendenti è cruciale per migliorare produttività, engagement e soddisfazione sul lavoro. Ma come si intrecciano questi due mondi? 🌱 Il fitness aziendale, orientato alla sostenibilità, può creare valore condiviso .     🔄 Il legame tra benessere aziendale e sostenibilità Un approccio sostenibile al benessere aziendale non si limita a promuovere la salute fisica e mentale dei dipendenti, ma contribuisce anche a obiettivi ambientali e sociali più ampi. Ecco come: 🌍 Riduzione dell'impronta ambientale: le aziende possono adottare attività outdoor o palestre eco-friendly con attrezzature a basso consumo. 🌿 Promozione di stili di vita sostenibili: programmi che combinano fitness e sensibilizzazione ambientale aiutano i d...

Vantaggi fiscali e contributivi di un piano Welfare in azienda : il ruolo dello sport

Immagine
    Avere un piano welfare in azienda è un modo fantastico sia per aumentare la felicità dei dipendenti che per ottenere dei vantaggi fiscali significativi. La deducibilità fiscale dei piani welfare aziendale è una delle ragioni che rendono questa scelta ancora più interessante.   Il welfare aziendale conviene perché rappresenta un investimento strategico che crea valore sia per l'azienda sia per i dipendenti, migliorando il clima lavorativo, la produttività e la reputazione aziendale. Ecco le principali ragioni: 1. Vantaggi fiscali e contributivi Deducibilità dei costi : Le spese sostenute per i servizi di welfare aziendale (es. palestre, buoni pasto, assistenza sanitaria) sono completamente deducibili dal reddito imponibile. Esenzione contributiva : Le somme destinate a programmi di welfare non sono soggette a contributi previdenziali entro certi limiti, riducendo il costo effettivo per l'azienda rispetto a un aumento salariale eq...