lunedì 13 ottobre 2014

il mondo delle APP per fitness e benessere personale

Il mondo delle APP per Mobile ha trasformato in soli tre anni tutti gli ambiti di vita e di lavoro, mercati e settori merceologici. Le APP sono cresciute in modo esponenziale in tutti i settori e anche quelli nei quali la crescita è stata inferiore sono stati rivoluzionati dall'arrivo di applicazioni che hanno cambiato tutto.
 Un esempio sututti, il mercato della salute e del benessere personale (fitness).
APP per fitness e benessere personale, un boom previsto!
Il mercato delle APP per la salute, il benessere personale e la fitness cresceva nel 2013 del 29%, rispetto ad una crescita media delle applicazioni Mobile del 115%. Nel 2014 lo scenario è cambiato e e prospettive migliorate. A quasi metà anno la crescita si sta attestando al di sopra del 60% e continua ad aumentare. Flurry ha monitorato l'andamento di 6800 applicazioni per iPhone e iPad catalogate nella sezione della fitness e della salute evidenziando una crescita del 62% ma soprattutto un trend di crescita molto maggiore rispetto a quello manifestato da altre tiplogie di applicazioni.
I fattori che stanno contribuendo alla crescita sono molteplici: la disposnibilità di un numero maggiore di accessori, il numero crescente di applicazioni in essi disponibili per un utilizzo quotidiano, l'innovazione continua a livello applicativo e l'integrazione tra ambienti applicativi diversi, ad esempio con i social network http://www.flurry.com/blog/flurry-insights/health-and-fitness-apps-finally-take-fueled-fitness-fanatics#.VDvIOldWgSl

lunedì 6 ottobre 2014

Salute e fitness su smartphone: il giro d’affari per 2014 arriva a 6,7 miliardi di dollari

l mercato della salute su smartphone e tablet raggiungerà quest’anno un valore mondiale di ben 6,7 miliardi di dollari. La stima proviene dalla società di ricerca Visiongain e arriva in un momento in cui i big della tecnologia, da Apple a Google fino a Facebook, stanno puntando e investendo nel settore. 

La salute mobile è un universo che comprende la raccolta di dati clinici e la fornitura di informazioni sanitarie a medici e ricercatori, il monitoraggio delle funzioni vitali e l’assistenza diretta tramite la telemedicina. La disponibilità di smartphone low cost, spiegano i ricercatori, ha consentito un largo accesso ai negozi virtuali, dove ora si contano quasi un milione di app dedicate a salute e fitness. Le app spaziano da quelle gratuite per la dieta e l’attività fisica, a quelle a pagamento per l’imaging biomedico e il controllo delle funzioni vitali, ad uso anche professionale.

«Poter diagnosticare, monitorare e comunicare con i pazienti in remoto promette ampi risparmi per gli operatori sanitari e le istituzioni», evidenziano gli analisti. Al contempo si crea un’opportunità di business per le aziende tecnologiche. Stando a un recente studio di Accenture, i finanziamenti per le start up nel settore della salute digitale si attesteranno a 3,5 miliardi di dollari nel 2014 e raggiungeranno i 6,5 miliardi nel 2017.
 http://www.lastampa.it/2014/10/05/tecnologia/salute-e-fitness-su-smartphone-il-giro-daffari-per-arriva-a-miliardi-di-dollari-6I4HOp1osJ9280Qvwi2phL/pagina.html

lunedì 29 settembre 2014

Obesità infantile:quale attività fisica può meglio combatterla

Quale programma di esercizio fisico può meglio combattere l’ epidemia di obesità adolescenziale?  Secondo uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association (JAMA) Pediatrics, l’ideale è una combinazione di attività aerobiche e training di resistenza . Lo studio, condotto presso l’Università di Calgary e l’Università di Ottawa, denominato “Healthy Eating Aerobic and Resistance Training in Youth (HEARTHY Study)”, ha coinvolto 304 ragazzi in sovrappeso nella zona di Ottawa / Gatineau, di età compresa tra i 14  e i 18 anni. 
Prima di essere immessi in modo casuale in quattro gruppi disitinti i giovani partecipanti hanno ricevuto tutti le stesse indicazioni per una dieta di quattro settimane in grado di determinare una significativa perdita di peso. Il primo gruppo ha eseguito allenamento di resistenza con macchine di peso e alcuni pesi liberi; il secondo, invece, ha eseguito solo esercizi aerobici su tapis roulant, ellittiche e cyclette; il terzo è stato sottoposto a un allenamento combinato aerobico e di resistenza; e l’ultimo grupponon ha fatto esercizio fisico, rispettando esclusivamente le prescrizioni dietetiche. Nella popolazione generale dello studio, ogni tipo di esercizio ha ridotto il grasso corporeo in modo significativo. Tutti e tre i programmi di esercizio hanno determinato una perdita significativa di grasso maggiore rispetto al gruppo di controllo che praticava solo la dieta. Tra i giovani che hanno completato almeno il 70 per cento delle sessioni di allenamento dello studio, tuttavia, la percentuale di grasso corporeo è diminuita in maniera significativamente maggiore in coloro che hanno unito esercizio aerobico e di resistenza rispetto a quelli che hanno praticato solo esercizio aerobico. Sorprendentemente, tra i partecipanti che hanno completato almeno il 70 per cento delle sessioni di allenamento prescritti, la circonferenza della vita si è ridotta di quasi sette centimetri in quelli che avevano combinato esercizio aerobico e  resistenza, contro i circa quattro centimetri di quelli randomizzati per un solo tipo di esercizio,e nessun cambiamento in quelli randomizzati a sola dieta. I cambiamenti nel grasso corporeo sono stati misurati utilizzando la risonanza magnetica (MRI). Dal momento che esercizi aerobici come il ciclismo o lo jogging possono essere difficili da praticare per le persone in sovrappeso, l’allenamento di resistenza è potenzialmente più allettante, in quanto il peso corporeo in eccesso rappresenta un ostacolo minore a tale pratica, e i guadagni di forza si realizzano più rapidamente rispetto ai miglioramenti di prestazione in campo aerobico. http://langolodelnutrizionista.corrieredelmezzogiorno.corriere.it/2014/09/23/lotta-allobesita-infantile-quale-attivita-fisica-consigliare/

lunedì 22 settembre 2014

Wearable Tech: Il fitness da indossare decolla

Smartwatch, braccialetti hi-tech, gadget indossabili: l’era della Wearable Tech è finalmente alle porte. La società d’analisi Gartner prevede che il mercato degli Smartwatch decollerà. Dal 2015, gli orologi hi-tech basati su Android avranno un prezzo medio di 150 dollari, man ano che gli OEM e ODM conquisteranno il mercato di massa consumer in Cina e a livello globale.

.
Un recente studio consumer condotto da Gartner all’inizio del terzo trimestre del 2014 ha fornito alcune indicazioni utili sulla base installata della wearable associata al fitness e degli orologi dedicati allo sport. Oggi gli americani hanno più braccialetti fitness ed “altri monitora-fitness” che orologi sportivi. Gli sport watch non hanno mai conquistato il mercato di massa. Gartner prevede invece una proliferazione di wearable per il fitness.Gli smartwatch e i braccialetti al polso per il fitness hanno ridotto l’uso degli  smartphone. Si parla da due ad otto ore di tempo d’uso ridotto. Se lo smartphone viene utilizzato per meno ore, aumenta anche la sua autonomia: richiede meno  ricariche in un giorno.
  • contare i passi effettuati durante la giornata, la distanza e la velocità di percorrenza. Durante le sessioni di nuoto, Flash tiene conto del numero di bracciate, che vengono conteggiate come passi. è completamente impermeabile fino a 30 metri di profondità, il che lo rende l’ideale anche per il monitoraggio di attività subacquee.
  • misurare le calorie bruciate durante le attività fisiche, personalizzando i propri obiettivi giornalieri di fitness.
  • monitorare la durata e la qualità del sonno. Attraverso un algoritmo, distingue tra sonno leggero e sonno pesante, riportando poi i valori su un grafico. Inoltre è possibile impostare una funzione sveglia
  • - See more at: http://www.accessori-indossabili.it/flash-misfit-lo-smartband-wellness-fitness-tracker-economico/#sthash.bGRs5Eur.dpuf
  • contare i passi effettuati durante la giornata, la distanza e la velocità di percorrenza. Durante le sessioni di nuoto, Flash tiene conto del numero di bracciate, che vengono conteggiate come passi. è completamente impermeabile fino a 30 metri di profondità, il che lo rende l’ideale anche per il monitoraggio di attività subacquee.
  • misurare le calorie bruciate durante le attività fisiche, personalizzando i propri obiettivi giornalieri di fitness.
  • monitorare la durata e la qualità del sonno. Attraverso un algoritmo, distingue tra sonno leggero e sonno pesante, riportando poi i valori su un grafico. Inoltre è possibile impostare una funzione sveglia
  • - See more at: http://www.accessori-indossabili.it/flash-misfit-lo-smartband-wellness-fitness-tracker-economico/#sthash.bGRs5Eur.dpuf


     http://www.itespresso.it/gartner-mercato-degli-smartwatch-decollera-100084.html




    lunedì 15 settembre 2014

    Definire obiettivi aziendali e allinearli con la strategia social


    Quali possono esssere gli obiettivi di una strategia social marketing?
    Incrementare la notorietà del brand  
    Migliorare la reputazione
    Migliorare la percezione della qualità del servizio
    Conoscere meglio i clienti
    Incrementare il numero di contatti qualificati attraverso utilizzo di canali social
    Aumentare vendite attraverso campagne promozionali sui social media 
    Alimentare traffico da canali social
    Monitorare la reputazione attraverso citazioni sui social
    Acquisire nuovi contatti qualificati
    Costruire relazioni dirette con i soci del centro
    ridurre i costi di customer service
     

    venerdì 12 settembre 2014

    Gli elementi della lead generation

    Riprendo il tema della Lead generation,soffermando l'attenzione su gli elementi indispensabili per un’attività di lead generation.
    Landing Page - Si tratta di una pagina web, definita di atterraggio,nella quale gli utenti sono invitatati a compiere una sola azione,chiamata conversione. Di quale azione si tratta? Le persone sono
    chiamate a rilasciare informazioni sul proprio conto, tramite le quali potranno essere ricontattate dall’azienda. In cambio otterranno un contenuto di valore,come un video tutorial, una newsletter settimanale, uno sconto e così via. Da parte dell’azienda è un’occasione per ricevere dei preziosi dati reali in cambio di qualcosa che per l’utente risultainteressante.
    Una landing page impostata in modo scorretto può compromettere tutta la tua attività di lead generation;
    Form - Ospitati all’interno di una landing page, consistono in una serie di campi da riempire che permettono agli utenti di rilasciare informazioni personali (prima fra tutte l’indirizzo email) in cambio di
    qualcosa ritenuto di valore.
    Offerta - Un contenuto, uno sconto, una consulenza offerti su una landing page, in cambio delle informazioni dell’utente. L’offerta deve avere abbastanza valore per un utente da spingerlo a rilasciare i propri
    dati.
    Call-to-Action (CTA): Un’immagine, pulsante o messaggio che induce all’azione gli utenti come «scarica video», «iscriviti alla Newsletter», a fronte di qualcosa di interessante.

    martedì 29 luglio 2014

    CRISI: RAPPORTO BOCCONI, IL 53% DEGLI ITALIANI HA TAGLIATO VIAGGI E VACANZE

    Tra il 2011 e il 2013 consumi ridotti di 5,32 mld (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 28 lug - Piu' che il meteo ingrato e' la crisi a tagliare le vacanze degli italiani. Se i turisti disertano spiagge e alberghi, non e' colpa solo delle piogge e delle temperature autunnali che caratterizzano questa bizzarra estate, ma della spending review che i consumatori della Penisola hanno avviato gia' da qualche anno. Tra il 2011 e il 2013 gli italiani hanno ridotto i consumi per ben 5,32 miliardi di euro, indica uno studio-sondaggio dal Cermes, il centro ricerche su marketing e servizi dell'Universita' Bocconi e tra i settori a farne maggiormente le spese vi sono i viaggi e le vacanze, tagliati dal 53% degli interpellati. La categoria piu' colpita dai risparmi forzati e' pero' l'abbigliamemto, dove le spese sono state ridotte da 6 italiani su 10. I tagli riguardano poi l'arredamento (42% degli interpellati), la bellezza e il fitness (42%), lo sport e il tempo libero (40%) e anche i pc e l'elettronica (34%), settore che finora aveva retto la pressione della crisi.http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nRC_28072014_1439_324534747.html

    AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

      Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...