lunedì 20 luglio 2015

Start up nel mondo dello sport: Piattaforme di condivisione, siti per trovare il trainer e device indossabili

C'è fermento nel mondo delle start up soprattutto nel mondo del benessere e dello sport  grazie al Wellness Accelerator Program (wellnessaccelerator.com ),recente partnership tra H-Farm e Technogym per il sostegno di imprese incentrato sul benessere a tutto tondoche  si focalizzerà su idee da cui possano poi scaturire progetti innovativi in grado di rivoluzionare e migliorare questo settore.
Focalizzato su progetti in ambito wellness, il programma avrà come obiettivo individuare startup europee operanti nel settore salute e benessere, per dare vita a progetti innovativi in grado di rivoluzionare e migliorare questo settore in costante crescita.
Il programma, in partenza per fine settembre della durata di 4 mesi, prevede l’inserimento di 5 team composti da ragazzi accompagnati da una buona idea e competenze tecniche, da affinare con il supporto di un team di mentors dedicato durante il percorso all’interno del Wellness Acceleration Program. Ciascun team scelto avrà a disposizione 80.000 € di finanziamento suddivisi in diversi servizi tra cui attività di mentoring, networking, vitto e alloggio, spazi di lavoro, eventi ad hoc, servizi tecnici e professionali presso H-FARM e una parte in cash.

Il focus dei progetti dovrà essere su Wearable Devices, Platforms&Tools, Big Data e Analytics, soluzioni Healthcare. I team selezionati avranno l’occasione di sviluppare il proprio progetto in un contesto ricco di stimoli ed opportunità, con l’aiuto di mentor e figure tecniche specializzate in quest’ambito.
Per accedere al form di applicazione basta visitare il sito www.wellnessaccelerator.com; ci sarà tempo fino al 26 Agosto per inviare il proprio progetto di startup.https://www.assodigitale.it/2015/07/08/al-via-la-seconda-edizione-di-wellness-accellerator-technogym/

martedì 14 luglio 2015

Le tendenze degli italiani nel Fitness: Crescente il numero di persone che si costruisce una palestra in casa

Il 30 % degli italiani, secondo una statistica ISTAT, svolge attività sportiva, di cui il 10 % è regolarmente iscritto in palestra.
A crescere nell’ultimo periodo sono sicuramente le persone che si stanno costruendo una palestra fai da te in casa, acquistando alcuni attrezzi che possono permettere di svolgere i principali esercizi. Prendere dei manubri, una cyclette o un tapis roulant, una sbarra per le trazioni, oppure ancora piccoli elastici, costa molto meno di una iscrizione trimestrale in palestra e permette a chiunque di fare sport, anche le persone che hanno poco tempo a causa del lavoro. Inoltre, per ulteriore risparmio, è possibile sfruttare gli oggetti che si hanno in casa per fare tanti esercizi: ad esempio è sufficiente impilare dei libri e saltarli per un ottimo allenamento sul fiato.
Una ulteriore tendenza che si sta sviluppando moltissimo, riguarda il running che sta prendendo sempre più piede. Si tratta di uno sport che possono fare tutti, anche chi crede di non avere abbastanza resistenza: basta seguire un allenamento progressivo molto graduale, partendo anche da un solo minuto di corsa e 2 di passeggiata veloce, per raggiungere in poche settimane dei risultati molto interessanti e curare il proprio fitness.http://www.magazinet.it/81711/news/le-tendenze-degli-italiani-nel-fitness.html

lunedì 13 luglio 2015

Le grandi catene di palestre si ristrutturano in Italia e in Europa attraverso operazioni di capital investiment

Terra Firma è in gara per l’acquisizione LA Fitness, la catena di palestre che nel 2014 è entrata in amministrazione controllata. Secondo il Financial Times, Terra Firma sarebbe in corsa insieme a Pure Gym e Fitness First. LA Fitness ha avviato le procedure dopo che, lo scorso anno, ha perso quote di mercato con le palestre “discount”. La società ha venduto 33 fitness centre a Sports Direct e oggi dispone di 43 palestre a Londra e nel sud est. Fitness First dovrebbe presentare un’offerta per LA Fitness già questa settimana.

CVC Capital Partners ha venduto la catena di palestre Virgin Active per 1,3 miliardi di sterline. La società è stata acquistata da Brait, fondo buyout sudafricano che acquisirà l’80% di Virgin Active, prendendone il controllo. Virgin manterrà una partecipazione del 20%. CVC aveva investito nella società nel 2011 pagando la quota di maggioranza circa 900 milioni di sterline. Negli ultimi dieci anni Virgin Active ha aumentato il fatturato con tassi di crescita annui del 22% e incrementato il margine operativo lordo del 20%. Il disinvestimento da parte di CVC era già nell’aria da qualche tempo.  Virgin Active gestisce 267 club in nove Paesi, tra cui UK, Spagna, Thailandia e Australia. Il suo più grande mercato è il Sudafricahttp://bebeez.it/2015/04/17/terra-firma-corsa-per-la-fitness-constellation-capital-sale-sui-treni-di-trans-europa-express-cvc-capital-partners-vende-le-palestre-virgin-active/

lunedì 6 luglio 2015

Technogym in corsa per Piazza Affari

Technogym vola: l’insediamento nell’avveniristico stabilimento di via Calcinaro, dove sono stati raggruppati i 14 stabilimenti nati per esigenze di spazio quando la sede era a Gambettola, sta dando ottimi frutti: l’esercizio 2014 è stato chiuso con un fatturato di 466 milioni di euro (+13% rispetto al 2013) e un ebitda (utili più ammortamenti) pari a 64,8 (+77%). La posizione finanziaria netta, cioè l’indebitamento, si è attestata a 57,2 milioni di euro, fortemente migliorata rispetto al dato di 87 milioni del 2013 nonostante gli ingenti investimenti in innovazione e marketing. Il free cash flow, in pratica l’utile netto, è pari a 34,5 milioni di euro.
Nel 2014 l’export ha rappresentato oltre il 90% del fatturato dell’azienda con forti crescite in alcuni mercati in espansione: Giappone +33%, Usa +29%, e anche in Europa i risultati sono ottimi: Francia +35%, Spagna +31%, Italia +12%.
 NERIO ALESSANDRI, fondatore e amministratore delegato di Technogym, ha commentato:
IL 2015 sarà per Technogym l’anno dello sviluppo delle vendite al dettaglio con il lancio di nuovi prodotti specifici tra cui MyRun, un tapis roulant per la casa collegato al tablet personale e dotato di un livello di interazione e personalizzazione completamente innovativo. Technogym è anche protagonista, in qualità di Official Wellness Partner, a Expo Milano 2015 dove oggi presenta l’allestimento di otto isole lungo il decumano - l’arteria principale del parco espositivo -. Si tratta di un percorso tematico sulla fruizione del wellness nei vari luoghi della vita quotidiana.
Il 2015 potrebbe essere anche l’anno della quotazione in borsa: l’azienda non ha rilasciato alcuna notizia in questo senso, ma si sa che da mesi Mediobanca, JP Morgan e Goldman Sachs stanno lavorando a uno studio di fattibilità per la quotazione in borsa di Technogym che potrebbe avvenire in una piazza non italiana.http://www.ilrestodelcarlino.it/cesena/technogym-nuovo-stabilimento-quotazione-borsa-1.1089413

lunedì 29 giugno 2015

I CONSIGLI PER VINCERE LA SFIDA CON LA PROVA COSTUME

1.   ROMPI GLI SCHEMI
Non attribuire troppa importanza al canone di peso e forma che sembra esserci imposto è fondamentale per affrontare con serenità la prova costume senza perdere il controllo.

2.   MEDITA SUGLI OBBIETTIVI
Spesso vengono presentati canoni estetici fuori dalla portata della maggior parte delle persone: è molto importante fissare un obbiettivo raggiungibili e non ambire a ciò che verosimilmente non è possibile realizzare.

3.   RIDI DI TE
Riuscire a essere ironici e prendersi un po' gioco di sé stessi aiuta a non abbattersi e a tenere alto il morale durante gli allenamenti o mentre si rinuncia a un piatto succulento servito a tavola.

4.   AMMETTI I TUOI DIFETTI
Ammettere di avere un difetto paradossalmente rende molto forti, non vulnerabili, e permette di sentirsi davvero sicuri, proprio come quella sicurezza che si desidera raggiungere grazie alla perdita di peso.

5.   LA “REMISE EN FORME” NON E’ TUTTO
E’ bene considerare che gli altri non noteranno soltanto il peso e non ci giudicheranno unicamente per la taglia dei pantaloni; le persone vengono colpite anche dal modo di essere, non solo dall’aspetto estetico.

6.   PUNTA SULL’AUTOSTIMA
Il peso perfetto è una trappola, più l’obbiettivo sarà vicino, più ci si sentirà vulnerabili e insicuri, perché è tutto un problema di autostima e non di oggettività. La sicurezza è l'atteggiamento delle persone che sanno di non essere perfetti e non si sentono per questo sbagliati.

7.   LA PERFEZIONE NON ESISTE
Chi delega al canone perfetto la propria felicità è condannato a sentirsi rivedibile e finisce per non piacere nemmeno agli altri. Abbandoniamo l’idea di essere perfetti e godiamoci il nostro corpo.

8.   CONCEDERSI DEL TEMPO
L’abitudine di organizzare il nostro rapporto con il cibo è andata persa. Oggi capita spesso di decidere all’ultimo momento cosa mangeremo, sulla base della fame ci porta a ingrassare. E’ importante invece programmare i pasti per bilanciare naturalmente la dieta.

9.   MANGIARE CON LA TESTA
Riempirsi la pancia per uno stato d’animo particolare non significa che sia giusto soffocare i problemi in una vaschetta di gelato al cioccolato: non va dimenticata l’importantissima dimensione emotiva dello stare a tavola.

10. LO SPORT E’ DIVERTIMENTO, NESSUNA IMPOSIZIONE
      L’attività fisica non serve solo a perdere peso, ma soprattutto a vivere un’esperienza positiva. E’ necessario riscoprire la bellezza della fatica in sé, non come obiettivo per bruciare calorie ma come sfida con se stessi.http://www.liberoquotidiano.it/news/salute/11805362/Prova-costume-fonte-di-ansia-.html

lunedì 22 giugno 2015

Expo, Area Kinder+Sport per promuovere uno stile di vita attivo

Lo sport e l’attività fisica sono protagonisti all’Expo Milano 2015. Quello dello sport e della sana alimentazione è infatti un binomio inscindibile: l’attività fisica deve essere supportata da un’alimentazione varia e sana; allo stesso tempo una vita sana non può trascurare stili di vita attivi. Proprio su questo binomio è da sempre attiva la Ferrero, inizialmente attraverso partnership con varie federazioni sportive, la pallavolo prima di tutte, per poi giungere al progetto Kinder+Sport.

 
Con il claim Joy for moving, gioia di muoversi, kinder+Sport si pone l'obiettivo di diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto tra i più giovani. Sport e movimento sono importanti, infatti, per la crescita di bambini e ragazzi.

Kinder+sport non poteva, quindi, mancare all’esposizione universale dove è presente con un’area dedicata ai bambini e alle famiglie. Cuore dell’Area Kinder+Sport è un innovativo spazio motorio, pensato per stimolare lo sviluppo fisico, cognitivo e sociale dei bambini e per contribuire a crescere i cittadini attivi di domani.
Inaugurata lo scorso 4 maggio, alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò e il Chief Executive Officer del Gruppo Ferrero, Giovanni Ferrero, del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini e del Commissario Unico per Expo 2015, Giuseppe Sala, si tratta di ben 3.600 mq dedicati ai bambini e alle loro famiglie, che verranno accompagnati da esperti del CONI in un percorso educativo all’insegna del movimento e della fantasia dove vivere l’esperienza della gioia di muoversi.
Non solo sport. Durante i sei mesi, nell'Area, realizzata in collaborazione con il CONI, il MIUR ed Expo saranno ospitati grandi eventi e conferenze che racconteranno l’importanza degli stili di vita attivi per le giovani generazioni.
Come si compone quest’area? Come si legge sul sito ufficiale del progetto, sono quattro le zone che compongono Kinder+Sport: Inspiring Space, uno spazio Istituzionale per rimarcare la rilevanza degli stili di vita attivi e per presentare ai visitatori una visione futura sul movimento.
L’Active Arena, un'area multifunzionale dove il movimento si completa con la pratica di esercizi di autonomia e relazione, utili all'apprendimento di capacità importantissime per i bambini.
Restitution Wood: Una foresta verde dove rilassarsi e condividere importanti valori. In quest'area si illustrerà infatti come tutte le strutture primarie del Gruppo Ferrero e Kinder+Sport utilizzate per l'Expo Milano 2015 continueranno a generare valore anche dopo l'esposizione universale, attraverso il gesto della restituzione. Tutti gli elementi strutturali saranno infatti riassemblati per diventare infine una scuola , un centro di formazione o di un luogo per la comunità in una delle Imprese Sociali Ferrero.
Joy of Moving Garden, un percorso dinamico e coinvolgente studiato per stimolare le competenze motorie dei bambini, attraverso un metodo innovativo sviluppato da specialisti: un'esperienza d'apprendimento unica. L'area è concepita per far vivere ai bambini la gioia del movimento e per far riflettere i genitori sui benefici dell'attività fisica.http://www.earthday.it/Sport4Earth/Cartellino-Verde/Expo-Area-Kinder-Sport-per-promuovere-uno-stile-di-vita-attivo

lunedì 15 giugno 2015

Bastano 5 minuti al giorno e i giusti esercizi per ritrovare la forma: High-Intensity Circuit Training

Veloce. Intenso. Efficace. L’HICT (High-Intensity Circuit Training) arriva dagli Stati Uniti e propone micro allenamenti di 5 minuti o poco più, composti da esercizi semplici, ma dal ritmo intensivo. In un mondo in cui le scuse per non andare in palestra si moltiplicano alla stessa velocità dei nostri impegni che aumentano, la trovata di un allenamento che occupi solo pochi minuti al http://www.radiomontecarlo.net/news/salute-e-benessere/180316/Esercizi-da-fare-in-casa-in.htmlgiorno sembra essere un vero miracolo, pronto a salvarci per la prova costume.

La popolarità di questi circuiti basati sulla formula “cardio+resistenza” è data dal fatto che possono essere realizzati da chiunque comodamente a casa o al parco ed in qualsiasi momento della vostra giornata, senza l’ausilio di nessuno o senza il bisogno di essere in una palestra attrezzata. Sequenze di 30 secondi di 4,7 o 12 esercizi, intervallate da 15 secondi di riposo e ripetute per un paio di volte al giorno bastano per stimolare il metabolismo per 24 ore, sollecitare la perdita di grasso, produrre ormoni anabolizzanti ed endorfine, per un doppio effetto di mantenimento della massa magra e carica di buonumore.

Supportati da un’alimentazione controllata e qualche movimento maggiore durante il weekend (come una bella camminata, una qualsiasi attività sportiva o un paio d’ore di palestra), gli allenamenti HICT quotidiani sono sufficienti per mantenere il corpo tonico e in forma.
http://www.radiomontecarlo.net/news/salute-e-benessere/180316/Esercizi-da-fare-in-casa-in.html

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...