lunedì 18 dicembre 2017

Che volto avrà il centro fitness del futuro: non perdere il treno delle opportunità

Le abitudini sono cambiate, il centro fitness è solo l’ultimo touchpoint di una catena complessa, dove sono altri i luoghi (anche digitali) dove si forma la preferenza di consumo. Per questo è difficile identificare che volto avrà la palestra del futuro. Ci sarà ancora la receptionist al desk per il pagamento?  Quale sarà il ruolo delle promoter? E le domande certo non finiscono qui.
Attualmente i sistemi di Intelligenza Artificiale, i Chatbot, le vetrine digitali, il marketing di prossimità, la marketing automation sono argomenti che nei centri fitness incominciano ad essere un must.
I sistemi di pagamento digitali, la customer experience del cliente, il fitness on demand, la Realtà Aumentatal , saranno le keywords del fitness di domani ma son già in parte i KPI del presente.
Quindi l’imperativo è aggiornarsi, non perdere il treno delle opportunità, perchè oggi la velocità del cambiamento e la capacità di saper raccogliere e gestire la mole di dati che ogni channel ci mette a disposizione è la vera ricchezza di una azienda e quindi un centro fitness che non raccoglie dati e non sa utilizzarli a dovere è destinato a diventare  un centro povero.

lunedì 11 dicembre 2017

Fitness e realtà aumentata :la nuova app collegata a Strava


Se la realtà virtuale vi catapulta in un altro mondo, la realtà aumentata incrementa semplicemente le vostre percezioni, facendovi rimanere in contatto con il mondo reale.
La realtà virtuale è già presente da alcuni anni grazie ai visori come l’Oculus Rift di Facebook.
La realtà aumentata, invece, sfrutta la tecnologia per migliorare il mondo reale.
Nel Fitness l’obiettivo è stato raggiunto con la creazione di Fitness AR che si integra co Strava per quanto riguarda il tracciamento dell’attività fisica.
 La particolarità di Fitness AR sarà quella di proiettare, ad esempio su un tavolo di casa, una mappa del terreno percorso in 3D. Potrai visualizzare tale mappa sul display del tuo iDevice e studiarlo da diversi angolazioni, estrapolando così maggiori dettagli.


venerdì 1 dicembre 2017

Il Mobile trionfa negli acquisti durante il Black Friday : tendenza in evoluzione

Lo si era previsto qualche giorno fa, ma oggi dati ufficiali confermano che il Black Friday 2017 ha consacrato la vittoria del mondo online, quale veicolo di maggiore spesa. Già il giorno del Ringraziamento in USA aveva annunciato il cambiamento. Ecco quanto hanno speso ieri gli utenti, e quanto proviene da vendite mobile.
Nella giornata di venerdi scorso sono stati spesi circa 640 milioni di dollari, solo in USA, con il 60% del traffico proveniente proprio da dispositivi mobili, quindi iPhone e iPad, smartphone e tablet Android. I dati, che riguardano il solo territorio USA, sono stati registrati da Adobe, che analizza l’80% delle transazioni online sui 100 maggiori rivenditori al dettaglio del paese. L’incremento dell’uso dei dispositivi mobili, rispetto ad un anno fa, è del 18,4%. Già di buon mattino, nella giornata di ieri, sono state registrate vendite per 360 milioni di dollari, facendo registrare per il mese di novembre, vendite di circa 33,26 miliardi di dollari, ossia un incremento del 17% su base annua.
Sebbene questi dati si riferiscano al mercato Americano, in Italia la spesa da mobile è in continua crescita come confermato durante lo IAB , dove si è evidenziato che l'acquisto di beni e servizi tramite smartphone è non solo l'attività piu diffusa tra i possessori di smartphone  ma anche quella che registra la crescita maggiore in termini di utenti(+32%) (fonte comScore)

lunedì 20 novembre 2017

Gamification di Walgreens : raggiungi i tuoi obiettivi e noi ti premiamo


Uno stile di vita attivo e salutare è percepito sempre più non come una scelta particolare o un’imposizione medica, ma un requisito sociale e di affermazione degli individui: per moltissime persone il miglioramento di se stessi si applica non soltanto nelle sfere etica, intellettuale e sociale, ma anche nel raggiungere migliori performance mentali e fisiche attraverso attività sportive di vario genere. E nel contesto di una nuova relazione di prossimità e conoscenza tra brand e consumatori, questi ultimi si aspettano di trovare prodotti e servizi che non solo li supportino concretamente nella quotidianità di una vita improntata al benessere, ma che arrivino a motivarli premiandoli.
Un esempio di Brand che ha creato un programma per stimolare l'attività fisica dei propri clienti è Walgreens, catena di farmacie, che premia i propri clienti automaticamente per l’attività compiuta.
 Collegando la propria attività tracciata dai fitness tracker all’app Walgreen’s Balance Rewards, l’azienda di Chicago spinge i propri utenti a raggiungere dei goal per accumulare punti in app, che sbloccano coupon e offerte personalizzate. Queste sono spendibili direttamente in store o online sull’e-commerce della farmacia, accorciando ancora di più il tempo tra attività fisica e premio.

martedì 14 novembre 2017

Allenarsi "ad ogni costo, non ad ogni prezzo" : Nasce il progetto Palestre Italiane.

Punto di forza del nuovo progetto  Palestre Italiane è il prezzo a cui viene proposto l'abbonamento componibile, più che competitivo all'interno di un mercato del fitness dominato da catene dedicate al target medio-alto e da piccole realtà locali. 
E' un progetto ambizioso, quello del gruppo Egosistema, ma anche solido e determinato, che coniuga il fitness al forte supporto tecnologico e alla più innovativa concezione di benessere, ad un prezzo alla portata di tutti
E' anche disponibile un allenamento in modalità cloud, che permetterà ai millennials e ai più ferrati con le nuove tecnologie di allenarsi anche fuori dal Club, e di collegare il proprio allenamento con i principali fitness tracker presenti sul mercato.
Oltre ai corsi virtuali in streaming saranno disponibili svariati corsi live, ed è prevista la possibilità di poter scegliere il proprio Personal Trainer dedicato. 
I club fitness di Palestre Italiane sono ben 12, sparsi in 10 città italiane. Due a Milano e due a Roma, poi a Bologna, Castel Maggiore, Vicenza, Torino, Parma, Padova, Legnano e Gallarate.

lunedì 6 novembre 2017

Il machine learning collega obiettivi di fitness agli acquisti: la customer experience di Under Armour

Probabilmente avete sentito qualcuno affermare che “i dati sono il petrolio del XXI secolo”. Viviamo in un’economia digitale dove i dati sono più preziosi che mai e nel mondo connesso di oggi chi si occupa di marketing è seduto su una miniera d’oro.
 I dati sono il nuovo asset e, quando interpretati correttamente, possono sia creare la giusta esperienza sia portare nuovi clienti. Prendiamo il caso di Under Armour, un’azienda che produce abbigliamento sportivo che ha trasformato il proprio brand in un centro di gestione di esperienze e stili di vita.
L’idea è di riunire tutti i dati e gli utenti in un’app chiamata Under ArmourRecord. 
L’app è compatibile con tutti i device indossabili e permette all’utente di monitorare le ore di sonno, lo stato di forma, il peso, l’attività fisica e l’alimentazione. Associando i dati dell’app con gli acquisti passati del cliente, l’azienda potrà offrirgli un servizio migliore. Osservare le tendenze dello stato di forma e di salute in tempo reale permetterà inoltre di identificare rapidamente (e rispondere) i bisogni dei clienti sulla base dell’effettiva attività offrendo un assortimento di prodotti e un’esperienza d’acquisto personalizzati.
I dati che i clienti generano nelle interazioni con i brand, indipendentemente dai canali e dai dispositivi usati, sono preziosi per determinare il passo successivo verso la massimizzazione del coinvolgimento del cliente. La chiave per la sopravvivenza e il successo nell’ era digitale sta nel migliorare la vita dei clienti e creare un’esperienza autentica e coerente in tutti i touchpoint.


Questa è l’era dell’individuo e chi riuscirà a prosperare sarà chi è in grado di stabilire interazioni sincere, che ridanno centralità al cliente.

lunedì 30 ottobre 2017

Sono state pubblicate le 10 tendenze top per il 2018 del rapporto ACSM

Anche quest'anno la rivista Health & Fitness Journal della Associazione Americana  ACSM ha pubblicato le 10 tendenze Top  per il 2018 nelle attività di Fitness.
al primo posto troviamo le attività inerenti il cosìdetto HIIT.
Acronimo di High Intensity Interval Training, l'H.I.I.T. è una metodologia di allenamento che fa parte degli Interval Training, allenamenti che alternano periodi brevi ad alta intensità di lavoro con periodi di recupero attivo in cui si svolgono esercizi blandi. 
La principale caratteristica dell' H.I.I.T. è la sua durata: una sessione di allenamento può durare dai 4 ai 20 minuti ed è costituita da un periodo di riscaldamento a cui seguono 6–10 ripetizioni di esercizi ad alta intensità, intervallati a momenti di recupero (il protocollo originale prevedeva un rapporto di 2:1 tra lavoro intenso e recupero). Infine il defaticamento, che di norma deve essere lungo quanto il riscaldamento. 
Per quanto riguarda le altre posizioni vi rimando al seguente link: Classifica Top trend-2018

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...