giovedì 10 marzo 2011

Le novità del fitness, parola dell'ACSM

Quali saranno i trend del fitness per il 2011. Vi segnalo ora i primi dieci trend che ha presentato l’associazione americana ACSM – American College of Sport Medicine nel suo articolo “Survey predicts TOP 20 fitness trends for 2011“.


1. Professionisti del settore certificati e con esperienza: i club devono saper scegliere di quali professionisti avvalersi e a quali certificazioni dare valore e credito.
2. Programmi di fitness per gli anziani: è sempre più necessario creare programmi di allenamento ad hoc per i più anziani che hanno esigenze anche di cura della salute differenti e specifiche.
3. Allenamento Forza: per molti club è l’allenamento principale. E’ tuttavia importante che l’allenamento forza rappresenti una parte dell’allenamento completo e che venga adottato da uomini e donne di ogni età.
4. Bambini e Obesità: l’obesità infantile sta aumentando esponenzialmente e quindi è sempre più un dovere creae programmi di allenanento su misura per i bambini sovrappeso.
5. Personal training: si collega alla necessità di avere un allenamento personalizzato e monitorato costantemente da uno specialista del settore.
6. Allenamento del tronco del corpo: si distingue dall’allenamento forza ed enfatizza l’allenamento dei muscoli del tronco, il muscolo pelvico, la parte bassa della schiena, i glutei e l’addome.
7. Esercizi e perdita di peso insieme all’alimentazione, l’esercizio è il componente chiave per un ottimo programma di perdita di peso. I professionisti del settore stanno aggiungendo ad un buon programma di allenamento creato ad hoc per i loro clienti, anche una dieta che tenga sotto controllo il consumo calorico.
8. Boot camp: per definizione è l’allenamento all’aria aperta nata qualche anno fa negli USA e ispirato al training dei marines. Si tratta quindi di un intenso programma di esercizi molto intensi ispirati ad un modello militare e condotti da un istruttore. I boot camp includono allenamento cardiovascolare, forza, resistenza e stretching sia in contesti esterni che interni.
9. Allenamento Funzionale: uno dei trend più imporanti. Consiste nell’utilizzare l’allenamento forza per migliorare l’equilibro e i movimenti della vita di tutti i giorni. Questo trend è strettamente collegato ai programmi di allenamento creati su misura per gli anziani.
10. Riferimento medico: componemente essenziale dell’iniziativa di Exercise is Medicine. partner medico dei professionisti del settore che integrano l’aspetto medicale e scientifico all’alllenamento fitness.

mercoledì 29 settembre 2010

Come è andato settembre? Tempo di bilanci!

Il mese di settembre è per tradizione il mese dei tour spontanei … ma quest’anno come sono andati i tour?? Certamente i club che hanno pianificato settembre già da prima dell’estate , hanno raccolto i frutti delle loro azioni di marketing ma chi non aveva pianificato commercialmente si è trovato ad affrontare una calo dei tour spontanei … con quello che ne consegue. Oggi nei club organizzati commercialmente, i tour spontanei non sono la linfa a cui attingere ma sono un surplus rispetto al lavoro quotidiano che è dato dai tour da referrals e dagli appuntamenti di fidelizzazione. Avere un metodo di lavoro consente ai club di gestire mensilmente obiettivi commerciali pianificati sulla base dei potenziali referrals e quindi non su quello che arriva ma su quello che facciamo arrivare!!
L’80% dei tour sono tour indotti ovvero il risultato di azioni all’interno o all’esterno del club. Su questi tour la propensione all’iscrizione è più alta.
Il consulente marketing è colui che vi guida nell’apprendere un metodo di lavoro che vi porterete nel tempo.

venerdì 9 aprile 2010

L'importanza di conoscere il cluber e i suoi comportamenti

Risulta di primaria importanza per un centro fitness dotarsi di una procedura interna di lavoro che, tramite azioni e contatti, offre la possibilità di conoscere le informazioni relative ai comportamenti dei cluber in relazione a campagne di marketing e a sollecitazioni promozionali. Per questo occorre conoscere la storia del cliente nei suoi comportamenti partendo dal punto che non tutti i clienti sono uguali.
Clienti migliori generano maggior profitto e sono il volano commerciale della nostra azienda.
Occorre investire sui clubers ad alta profittabilità, ovvero su coloro che nel corso del’abbonamento mantegono alta la frequenza (indice di soddisfazione), generano passaparola positivo, portano nuovi clubers e si fidelizzano utilizzando anche altri servizi del centro (cross- selling).

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...