Post

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

Immagine
  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazionale. È diventato una leva strategica di retention, produttività e reputazione . Negli ultimi anni — complice la pandemia, lo smart working e la crisi di engagement — le aziende hanno compreso che prendersi cura dei propri dipendenti non è un costo, ma un investimento. Oggi il mercato del corporate wellness in Italia vale 1,64 miliardi di dollari   (IMARC Group, 2024) e crescerà del 6,16% annuo fino al 2033. Ma la vera novità non è solo quantitativa: è tecnologica. L’intelligenza artificiale sta ridefinendo il modo in cui le HR gestiscono la salute, la motivazione e la crescita personale delle persone .         Dati, non solo sensazioni: il benessere diventa “data-driven” Le piattaforme AI oggi permettono alle aziende di leggere in tempo reale ciò che una volta si percepiva solo “a intuito”: livelli di s...

Il fitness entra in una nuova era: forza, scienza e consapevolezza

Immagine
  Il 2025 segna un punto di svolta per l’industria del fitness globale. La ricerca scientifica , la tecnologia e una nuova consapevolezza del benessere stanno riscrivendo le regole del gioco. Secondo l’ultimo report NASM , l’ascesa dei farmaci GLP-1 (come Ozempic e simili) sta cambiando radicalmente il ruolo dei trainer: non basta più “far dimagrire”, serve preservare la massa muscolare , lavorare sulla forza funzionale e sulla longevità . La perdita di peso veloce non è più sinonimo di salute, anzi: molti clienti temono la perdita di tono e di energia. La risposta? Programmi orientati a resistenza, mobilità e recupero , con una forte integrazione tra fitness e medicina. Il 74% dei professionisti prevede infatti collaborazioni sempre più strette con medici e nutrizionisti — un segnale chiaro: il benessere diventa multidisciplinare .      Parallelamente, gli eventi come Beyond Activ 2025 e le nuove soluzioni di AI (da EGYM Genius a WHOOP Advanced Labs ) mostr...

Milano-Cortina 2026: quando lo sport diventa motore di crescita e benessere collettivo

Immagine
  Il turismo sportivo in Italia continua a correre: nel 2024 ha raggiunto i 12 miliardi di euro , con una crescita dell’8% rispetto all’anno precedente. Non si tratta solo di viaggi o eventi, ma di un vero e proprio fenomeno culturale, dove l’esperienza sportiva diventa parte integrante dello stile di vita e del benessere personale. Le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 rappresentano molto più di una competizione: sono un laboratorio di innovazione sociale, economica e ambientale. Con 5,3 miliardi di euro di impatto stimato , 2,5 milioni di visitatori e 94 opere infrastrutturali , l’evento sarà un catalizzatore di trasformazione per territori, imprese e comunità.         Ma il dato più interessante riguarda la crescita dell’interesse sportivo : secondo Banca Ifis, il 78% degli italiani crede che i Giochi ispireranno una maggiore pratica sportiva, soprattutto tra i giovani e nelle aree periferiche. Le Olimpiadi, insomma, possono diventare un accelerator...

Tecnologia e relazioni umane nel wellness: il futuro è nell’equilibrio

Immagine
  Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato ogni aspetto del settore wellness: dalla prenotazione dei corsi all’analisi dei dati, fino al supporto clienti. Ma tra le tante innovazioni digitali, c’è un timore diffuso tra i titolari dei centri: “La tecnologia rischia di far perdere il contatto umano con i nostri clienti.” È una preoccupazione legittima — ma anche superabile. Perché la verità è che la tecnologia, se usata con intelligenza, non sostituisce le persone: le libera dal superfluo per permettere loro di fare ciò che sanno fare meglio — creare relazioni.       Il ruolo “invisibile” della tecnologia nel wellness moderno Oggi strumenti come chatbot, digital human e automazioni intelligenti permettono alle palestre di restare connesse 24 ore su 24 con i clienti. Non per sostituire l’accoglienza di una receptionist o il sorriso di un istruttore, ma per gestire tutto ciò che è ripetitivo, operativo, dispersivo . Quando il chatbot risponde alle domande s...

AI e corporate wellness: come l’intelligenza artificiale supporta il benessere dei dipendenti

Immagine
  Negli ultimi anni il corporate wellness è passato dall’essere un “benefit accessorio” a un vero e proprio pilastro della strategia aziendale . Le imprese che investono nel benessere fisico e mentale dei collaboratori vedono crescere produttività, engagement e attrattività come datore di lavoro. Ma oggi, a rendere questo scenario ancora più interessante, c’è un nuovo alleato: l’intelligenza artificiale . L’AI non è solo sinonimo di automazione o di chatbot: sta diventando uno strumento concreto per personalizzare i percorsi di benessere , monitorare indicatori di salute e migliorare l’esperienza complessiva dei dipendenti. Vediamo come.       AI e monitoraggio del benessere La prima grande rivoluzione portata dall’intelligenza artificiale nel corporate wellness è la raccolta e interpretazione dei dati biometrici . Wearable come smartwatch e braccialetti fitness permettono di monitorare parametri chiave: battito cardiaco, qualità del sonno, livelli di stress. Ques...

Settembre e il Nuovo Marketing: come l’Intelligenza Artificiale trasforma il fitness

Immagine
  Settembre è il vero Capodanno del fitness. Dopo l’estate tornano i buoni propositi: iscriversi in palestra, iniziare un nuovo corso, rimettersi in forma. Ma la verità è che i propositi, da soli, non bastano. Per i centri fitness e le aziende del settore, settembre non è solo un momento di ripartenza: è l’occasione per adottare nuove strategie di marketing capaci di attrarre, motivare e fidelizzare i clienti. E oggi questo significa integrare innovazione e Intelligenza Artificiale.      Dal proposito alla strategia: la lezione del fitness marketing Nel mondo dello sport sappiamo bene che senza un programma strutturato l’entusiasmo svanisce in fretta. Lo stesso accade nel business: senza un piano chiaro, i buoni propositi di settembre restano sulla carta. 👉 Il fitness marketing funziona come un allenamento: serve un metodo, servono obiettivi misurabili, servono strumenti che ti aiutino a non mollare. Perché l’Intelligenza Artificiale è il nuovo a...

Il golf non è (più) uno sport per pochi. È una via per stare meglio.

Immagine
  Mytime Active ha trasformato il golf da sport elitario a strumento di inclusione e salute. Come racconta Steve May, l'organizzazione ha demolito i pregiudizi: niente dress code, niente barriere economiche, niente regole rigide . 📌 Ecco cosa stanno facendo concretamente: Pay & Play a partire da £5, con prestito gratuito delle mazze Nessun codice di abbigliamento: vieni come sei Programmi di avviamento come "Get Active in Golf" , pensati per chi è alle prime armi Eventi dedicati a comunità specifiche (es. Muslim Society, anziani afro-britannici) Sconti e agevolazioni per i giovani (16-30 anni) Passeggiate benessere nei campi da golf Golf su prescrizione medica per persone con problemi mentali o fisici (diabete, peso, stress)       💡 Il risultato? Un aumento vertiginoso nella partecipazione giovanile e una nuova visione del golf come attività di prevenzione e benessere , accessibile a tutti. 👟 Non tutti amano la palestra, ma questo non sig...