lunedì 14 gennaio 2019

Essere pronti al cambiamento con il marketing del futuro



Oggi, la competizione è tale che, da marketer, non è facile restare al passo con gli altri concorrenti e nel frattempo aggiornarsi sui trend delle tecniche utilizzate, su come cambia l’esperienza degli utenti, come si comportano le altre aziende e, non per ultimo, domandarsi come sarà il futuro del marketing per essere pronti al cambiamento.
La realtà è che il mondo aziendale corre sempre più veloce anche in Italia e non possiamo permetterci di rimanere indietro. 
I marketer dovrebbero sapere che le aziende di tutte le dimensioni stanno iniziando a includere l'intelligenza artificiale nella loro strategia di marketing, inclusa la composizione automatica di mail e la creazione di contenuti.
Gli effetti dell’intelligenza artificiale stanno arrivando nel nostro settore: è tempo di iniziare a conoscere più a fondo la tecnologia e le sue possibili applicazioni nel digital marketing.
In quest’anno, nel mondo, si stanno affermando diversi utilizzi degli strumenti offerti dall'intelligenza artificiale.
I chatbot sono un esempio di interferenza dell’intelligenza artificiale nel migliorare l'esperienza dell'utente, perché sono programmati per interagire con i clienti sulla base dei dati che riceve.
Le chat e le comunicazioni testuali tradizionali daranno presto via libera a un sistema di comunicazione multidimensionale dalle capacità sensoriali di voce e tocco: ciò personalizzerebbe l'intera esperienza per gli utenti che avranno l'impressione di parlare con una persona reale.
La realtà aumentata, un altro aspetto dell'intelligenza artificiale, può essere sfruttata per offrire ai consumatori l’opportunità di vedere come il prodotto si presti prima dell'acquisto effettivo.
Questo renderebbe più facile il processo decisionale per i clienti poiché sono in grado di percepire il prodotto ancor prima dell'acquisto, stimolando una risposta più rapida da parte del cliente che, a sua volta, aumenterà le entrate.
Probabilmente non produci smartphone, ma la maggior parte dei tuoi utenti sarà presto armata di dispositivi abilitati all'intelligenza artificiale .
Se sei titolare di un centro sportivo, fitness club, e vuoi innovare inizia da questo presupposto e progetta da qui.
L'intelligenza artificiale avrà casi d'uso all'interno della tua azienda, ma sarà anche la nuova normalità per i consumatori che stai cercando di raggiungere.

venerdì 14 dicembre 2018

La classifica dei top 20 trends dell'anno 2019 nel settore del fitness


Come da sempre ogni anno l’AmericanCollege of Sports Medicine stila la classifica delle nuove tendenze mondiali per il fitness.
Nel 2019 il primo posto è occupato dalla tecnologia wearable ovvero i  dispositivi indossabili (in inglese, wearable device) , dispositivi elettronici che si indossano solitamente sul polso e hanno funzioni quali notificatori collegati allo smartphone con il wireless, le onde medie FM o più spesso con il Bluetooth. A ciò si aggiungono funzionalità spesso legate al fitness.
Tra i wearable troviamo principalmente gli smartwatch, ovvero orologi intelligenti, che se hanno funzioni telefoniche si chiamano watch phone. Poi ci sono dei braccialetti intelligenti detti fitness band che interagiscono con l'utente o tramite schermi o con dei LED e hanno sensori per il monitoraggio dell'attività fisica, cardiaca e del sonno.
Altre tipologie di dispositivi indossabili, sono i visori di realtà aumentata come il Samsung Gear VR e il Google Cardboard, e gli occhiali intelligenti quali i Google Glass.


venerdì 16 novembre 2018

Service Experience Score (SES): il Top del Fitness in Italia

Cosa spinge un consumatore a diventare un cliente fedele? Quasi sempre la risposta è un ottimo servizio, a partire dal primo contatto, fino all’assistenza post-vendita. Chi riesce meglio a coccolare i suoi clienti, lo rivela „Migliori in Italia – Campioni del Servizio 2018/2019“, la più ampia indagine sul livellodel servizio offerto dalle aziende in Italia. L’analisi è sviluppata in cooperazione con l’Università Goethe di Francoforte e riscuote da anni un grande successo non solo in Italia, ma anche in altri paesi europei, come Germania, Francia, Olanda e Spagna. Lo studio, nella sua quinta edizione, sottopone a 200.000 giudizi di consumatori italiani, il servizio di ben 900 aziende in oltre 100 diversi settoridell’economia. I dati sono stati raccolti a Settembre 2018. Sono gli stessi clienti, coinvolti in un sondaggio online, rappresentativo della popolazione italiana, ad assegnare i sigilli blu alle aziende in gara con il più alto livello di servizio. L’indagine presenta da un lato quelle aziende che si distinguono all’interno del proprio settore di appartenenza per il livello di servizio offerto ai clienti, dall’altro si propone anche di confrontare i diversi settori dell’economia italiana, individuando quelli che soddisfano al meglio le attese dei consumatori. L’analisi si propone anche come incentivo per tutte le aziende e i mercati in Italia a migliorarsi nell’erogazione dei servizi. Nella categoria Centri fitness/palestre è risultata vincitrice la catena Palestre Italiane

martedì 6 novembre 2018

Più tempo in palestra, più vivacità nella vita

Orangetheory ha riscontrato che ha più seguito tra il pubblico più giovane, in particolare donne e uomini tra i 18 e i 25 anni. La palestra ha anche scoperto che la maggior parte del suo pubblico proviene dagli #sport (in particolare sport universitari) e, tra le altre, piattaforme musicali focalizzate su punti di interesse come la salute e il benessere. Per raggiungere questo nuovo pubblico più giovane,Orangetheory Fitness ha messo all’opera le intuizioni venute fuori dalle analisi dell’intelligenza #artificiale con una campagna televisiva e sociale chiamata "More Orangetheory, More Life", che gioca sull'idea che più tempo è trascorso all'Orangetheory, più si avrà vivacità nella vita al di fuori della palestra.
https://www.youtube.com/watch?v=Tp3qDyFjYYg

giovedì 1 novembre 2018

Nasce "Sport e Salute". I vertici della nuova società saranno designati direttamente dal ministero dell’Economia

Nasce la "Sport e Salute S.p.A" che prenderà il posto di Coni Servizi. Lo prevede l'ultima bozza della legge di bilancio. Le azioni della nuova società saranno comunque attribuite al ministero dell'Economia ma cambiano le regole di nomina dei vertici. Al di là di questo, l'esecutivo, con una norma inclusa nella legge di bilancio, svuota quello che è stato finora il motore dello sport italiano.

Coni Servizi, tramite un contratto di servizio, finora ha permesso di fatto  di funzionare a tutta la macchina dello sport italiano. Il presidente della nuova società e gli altri componenti del consiglio di amministrazione saranno ora nominati dal Mef su designazione dell'Autorità di Governo competente in materia di sport, sentito il Coni, e non più designati dal Coni stesso.

lunedì 24 settembre 2018

Cresce il welfare aziendale: spuntano le offerte legate alla corretta alimentazione e al movimento fisico

Cresce il numero di imprese (al 47,8% quest’anno) che utilizza il premio di risultato per finanziare piani di welfare aziendale, oltre a investimenti ad hoc (62,2%) e il 55% delle aziende prevede la possibilità di convertire tutto il premio di risultato o parte di esso in servizi di welfare, anche se tra i lavoratori che hanno questa possibilità quasi il 50% non procede o ne converte una quota inferiore al 30%.Sono alcuni dei principali dati del 5° Rapporto Welfare e 2° Rapporto Wellbeing di OD&M Consulting, società di Gi Group specializzata in HR Consulting, basato sui risultati di due survey condotte una su un panel di 161 aziende italiane e l’altra su un campione di oltre 500 lavoratori, con la finalità di capire come stia evolvendo la percezione del welfare aziendale dai due punti di vista e quale sia l’impatto sull’engagement e sulla motivazione delle persone
Rispetto ai piani di welfare si mantiene alta la soddisfazione dei dipendenti (84% in media con il picco di quelli delle PMI al 93,3%); in crescita anche l’attenzione delle aziende verso i servizi per il benessere delle persone, specie quelli indirizzati a favorire il movimento fisico (+8,3) e la corretta alimentazione (+8,1).
L’assistenza sanitaria rimane il servizio più apprezzato dai lavoratori con quasi l’80% di gradimento.
Oltre che per obbligo derivante da contratto nazionale, nel 35,6% dei casi le aziendeimplementano piani di welfare per aumentare il livello di wellbeing delle persone e il benessere organizzativo.L’attenzione al wellbeing da parte delle imprese è, infatti, in crescita rispetto al 2017 e in particolare, oltre che all’ambiente di lavoro, attenzione medio-alta – e in aumento di circa 8 punti – è riservata ai servizi legati alla corretta alimentazione e al movimento fisico che arrivano a un indice di sensibilità al tema del 37,8% per i primi e del 42,2% per i secondi da parte delle aziende che offrono già servizi di welfare.

giovedì 13 settembre 2018

Grazie al crowdfunding il fitness può crescere sempre di più


Sono sempre più numerose le iniziative legate al fitness ed al benessere volte a raccogliere fondi su internet attraverso le piattaforme di crowdfunding come KickstarterMamacrowd, e Produzioni dal Basso .
Il crowdfunding (dall’inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è uno strumento che permette di avviare una campagna di raccolta fondi online per finanziare i propri progetti e le proprie idee. È una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
All’estero è molto in uso il corwfunding per nuove iniziative in sturt up o progetti legati al fitness come quelli delle nuove boutique del fitness FITHIT .
In Italia spiccano alcuni progetti come quello di promosso da Produzioni dal Basso in merito ad  "Audace Savoia - Talento& Tenacia", una società sportiva dilettantistica senza scopo di lucro promossa dall' Asilo Savoia , Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza operante a Roma da oltre 130 anni, al fine di promuovere inclusione sociale, formazione professionale e inserimento lavorativo di ragazzi e giovani in situazione di svantaggio attraverso lo sport , a partire dal calcio. La società si configura come start up , in quanto è espressamente nata con l'obiettivo di dare vita ad attività professionali nel settore sportivo, in un percorso di formazione, responsabilizzazione ed autonomia dei giovani inseriti nel Programma che prevede il progressivo trasferimento in loro favore di quote della SSD stessa, di cui diventeranno essi stessi manager .

AI e benessere aziendale: come l’intelligenza artificiale sta cambiando la cultura HR

  Dalla “palestra aziendale” alla cultura del benessere continuo Il concetto di benessere aziendale in Italia non è più un extra motivazion...